Babel Food by Franco La Cecla
autore:Franco, La Cecla [La Cecla, Franco]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Antropologia culturale, Intersezioni
ISBN: 9788815326515
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2016-09-14T22:00:00+00:00
1. Il «made in Italy» prima del «made in Italy»
Se câè qualcosa con cui lâItalia si presenta al mondo qualche decennio dopo lâUnità è proprio questo aspetto da «paese», un mondo in cui la dimensione pubblica è invasa da quella privata: le piante davanti casa, i panni stesi ad asciugare nei cortili di Mulberry Street, la frutta venduta sui carretti o esposta davanti ai negozi, la tendenza allâestroversione più che alla difesa, alla scena più che alla privacy. La stessa privacy suona assurda in una cultura dove il privato è in qualche modo già pubblico, nel senso che rielabora e riconduce il fuori, annettendolo a un dimorare a partire dal quale la gente vive.
à per questo che il Lower East Side di Manhattan nella zona italiana[1] apparirà come un mercato allâaperto, come il regno di una vita allâesterno che si esprime con i caratteri forti di una sceneggiata in cui la miseria stessa viene messa in piazza. Se non si capisce questo forte carattere domestico dellâitalianità , non si capirà nemmeno come mai esso diventerà il suo marchio di fabbrica, che consentirà lo straordinario successo â di cui alla citazione dâinizio â degli italiani allâestero. Di questa «mondializzazione dellâimmagine italiana» la pasta sarà il logo, la bandiera, ma anche una geniale invenzione economica.
A differenza di altri gruppi di forte emigrazione, come gli irlandesi, tenuti insieme dal cattolicesimo, o gli ebrei, che sono compattati dallâendogamia religiosa, la religione degli italiani allâestero diventa la domesticità , la casa. Così la descrive Simone Cinotto[2], uno storico che ha lavorato sulla Harlem â il quartiere a Nord di Manhattan â italiana agli inizi del Novecento, scavando negli archivi di Leonard Covello che aveva raccolto nel quartiere unâinnumerevole quantità di testimonianze dirette. Ad Harlem nel 1930, su un totale di 233 mila abitanti, gli italiani erano 80 mila, gli afroamericani 29 mila, gli ebrei 28 mila, i portoricani 14 mila, i tedeschi 11 mila.
Tra gli immigrati, lâequazione cibo e famiglia â la nozione tutta italiana che «la famiglia mangia insieme» â fece circolare i valori distintivi legati alla domesticità con cui identificare fortemente la diaspora italiana in privato e in pubblico.
à anche a partire dalla preponderanza della domesticità che si capisce la dimensione stessa della delinquenza italiana allâestero. La casa diventa il marchio pubblico, ludibrio, gloria o astuzia di vendere il maledettamente provinciale, il piccolo mondo, come universale. Il successo italiano, che si produrrà dopo, a fatica, il made in Italy, che altro è se non questa capacità di vendere la «modestia» e il circolo allargato della famiglia come casa tout court, il saper «fare casa» che tutti gli altri possono imitare? Sarà la faccia mostrata da Martin Scorsese o le facce di Al Pacino e di Robert De Niro, come archetipi di unâitalianità fatta di durezza e buoni sentimenti, di miseria di strada e di accoglienza familiare. Lo ricorda in una divertente intervista filmata da Martin Scorsese[3] proprio sua madre, Catherine, alla cui tavola sono state girate molte delle scene dei film del figlio. La casa è il luogo in cui si rinsaldano i legami che permettono un andirivieni tra il dentro e il fuori.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
Poeta al comando (Italian Edition) by Alessandro Barbero(4258)
Fahrenheit 451 by Ray Bradbury(3904)
Shantaram by Gregory David Roberts(2844)
4321 by Paul Auster(2741)
Godin Seth - 2002 - La mucca viola by Godin Seth(2600)
22.11.'63 by Stephen King(2188)
Hello World by Hannah Fry(2123)
C by Unknown(2094)
La Nausea by Jean-Paul Sartre(2024)
Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce by Carlotta Perego(2014)
La casa delle luci by Donato Carrisi(1981)
Corpi scheletri e delitti by Cristina Cattaneo(1932)
22-11-'63 by Stephen King(1873)
21 lezioni per il XXI secolo by Yuval Noah Harari(1739)
L'eroe dai mille volti by Joseph Campbell(1700)
Come cambiare la tua mente by Michael Pollan(1693)
Breve storia del mondo by Ernst Gombrich(1649)
221163 by Stephen King(1636)
Hello World (Italian Edition) by Hannah Fry(1578)
