Cambiamento climatico by Di Paola Marcello
autore:Di Paola, Marcello [Di Paola, Marcello]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Cambiamento climatico, clima, sostenibilità, Ambiente, Ecologia, scienza e politica, Antropocene, negazionismo climatico, geo-ingegneria
editore: Luiss
pubblicato: 2015-04-28T22:00:00+00:00
3.3 Responsabilità comuni ma differenziate
a) Responsabilità storica
Il principio di responsabilità comuni ma differenziate accoglie la necessità di valutare la responsabilità per il cambiamento climatico in una dimensione storica. Applicando considerazioni di responsabilità storica si attribuirà responsabilità per lâalleviamento di un problema a coloro che lo hanno causato e in proporzione al loro contributo causale. Su queste basi pare chiaro che i paesi ricchi debbano farsi maggiormente e per primi carico dei costi delle politiche di contrasto al cambiamento climatico â riducendo le proprie emissioni, finanziando innovazione (particolarmente nel settore delle energie rinnovabili) e trasferendola anche ai paesi più poveri.
Si pone però un problema filosofico dovuto alla natura intergenerazionale del cambiamento climatico. Dati i tempi lunghi del fenomeno, tutti quelli che hanno nei fatti contribuito al cambiamento climatico oggi osservabile sono già morti e non possono pertanto assolvere obbligo alcuno. Chi può sostenere obblighi climatici oggi sosterrà obblighi effettivamente non suoi ma dei propri antenati.
Questa obiezione si può fronteggiare ricordando che si parla di Stati e non di individui: gli Stati che hanno contribuito non sono scomparsi e possono dunque assumersi le proprie responsabilità e procedere con i loro obblighi. Ma questa soluzione è capziosa, perché quali che siano i costi che gli Stati dovranno sostenere nellâadempimento dei loro obblighi climatici, essi ricadranno inevitabilmente sui loro cittadini presenti e futuri (in forma di tasse, ad esempio), i quali di nuovo si troveranno dunque ad assolvere obblighi non propri â non dei loro antenati stavolta ma dei loro Stati.
Lâapplicazione di considerazioni di responsabilità storica risulta problematica se chi ha creato il problema non è più vivo e i suoi obblighi non possono dunque che ricadere su altri. Ciò non significa che le considerazioni di responsabilità storica vadano del tutto abbandonate, ovviamente: anche se esse non si applicano facilmente al passato remoto, restano comunque applicabili in tutti i casi in cui chi è storicamente responsabile è ancora vivo, e ovviamente al futuro, avendo inoltre ottimi effetti deterrenti. Il problema a quel punto diventa quello di assegnare obblighi precisi sulla base di responsabilità comunque individuabili solo âa bassa risoluzioneâ, per così dire â data la complessità , la frammentazione causale e la sistematicità delle forze che generano il cambiamento climatico, di cui ho già parlato nella sezione precedente. Non è un problema di contorno: gli obblighi assegnati sulla base di responsabilità storica non possono assegnarsi sommariamente, poiché hanno come perno concettuale proprio lâidea che nessuno che non abbia creato problemi debba pagare e che chi i problemi li ha creati debba pagare in proporzione a quanti problemi ha creato e non di più. Bisogna essere precisi.
Câè un caso in cui si può essere precisi e in cui pagherebbe chi effettivamente è storicamente responsabile e non i suoi discendenti o cittadini. à il caso delle multinazionali energetiche â le grandi burattinaie del negazionismo climatico. à empiricamente dimostrato che il 63% delle emissioni di anidride carbonica e metano prodotte dallâumanità tra il 1751 e il 2010 (circa 914 giga-tonnellate in totale) sia stato prodotto da appena 90
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Guasto è il mondo by Judt Tony(412)
Democrazia miope by Jan Zielonka(338)
Destinati alla guerra by Graham Allison(337)
Il lavoro del lavoro by Aldo Bottini Alberto Orioli(307)
Prezzi alle stelle by Alessandro Volpi(286)
Oltre la periferia della pelle by Silvia Federici(282)
La Fabbrica Delle Illusioni by Mario Fabbri(270)
Stato forte ed economia ordinata by Lorenzo Mesini;(248)
Inflazione by Stefano Feltri(246)
Cinque domande sull'Italia by Paolo Pagliaro;(245)
Connessioni virtuose by Mita Marra;(245)
La lingua disonesta by Edoardo Lombardi Vallauri;(237)
Le riforme a costo zero: dieci proposte per tornare a crescere by Tito Boeri; Pietro Garibaldi(236)
Rapporto SVIMEZ 2022 by AA.VV. SVIMEZ;(234)
Nel 2050 by Paolo Perulli;(223)
Storia della Banca d'Italia by Gianni Toniolo;(221)
Supersociet by Chiara Giaccardi;Mauro Magatti;(216)
Capitalismo meridiano by Luigino Bruni;(214)
Quando il ferro costava piu dell'oro by Alessandro Giraudo(214)
