Gustoso e saporito. Introduzione al discorso gastronomico by Gianfranco Marrone
autore:Gianfranco Marrone [Marrone, Gianfranco]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Bompiani
pubblicato: 2022-05-19T22:00:00+00:00
4. Dal visivo al gustativo: istruzioni per lâuso
Fra gli interventi che più sono andati addentro alla questione di unâanalisi semiotica dellâenunciazione culinaria vi è un saggio di Jacques Fontanille (2006) su Michel Bras, grande cuoco dellâAubrac su cui i semiologi si sono altre volte esercitati. Fontanille usa come corpus per la sua analisi un volume promozionale, una specie di libro strenna in cui Bras, divenuto un vero e proprio brand (Mangano 2014a), propone le immagini dei suoi piatti più rappresentativi accompagnate dalle rispettive ricette; così Fontanille si concentra non sui piatti stessi o sul valore polisensoriale che assumono ma sui loro aspetti esclusivamente visivi, perciò (almeno, vedremo, in linea di principio) monosensoriali, e cioè ri-enunciati dal fotografo. Da un oggetto semiotico tridimensionale si passa a un altro bidimensionale. Ma questa riduzione non è una banale estetizzazione delle soluzioni culinarie pregresse, poiché funziona semmai come una sorta di traduzione del linguaggio del gusto in quello della vista; spostamento che mira a un preciso obiettivo comunicativo, di fatto anticipando, e dirigendo, mediante il linguaggio visivo la degustazione vera e propria.
Il paleontologo Leroi-Gourhan (1963: 338-343) aveva decretato che la cucina è âunâestetica senza linguaggioâ poiché il gusto non può essere rappresentato, per esempio, visivamente senza uscir fuori da sé: lâimmagine di un pomodoro non ne trasmette il sapore. Ma già Floch (1995), proprio a partire dalla ricerca culinaria di Bras, aveva negato tale ipotesi mostrando la ricchezza semantica e la varietà narrativa che i testi culinari possono raggiungere, parlando un loro proprio linguaggio (cfr. cap. 3). Fontanille prosegue lâargomentazione di Floch mostrando come in questo discorso della cucina siano presenti anche altre dimensioni semiotiche, appunto di tipo enunciativo. E se lâenunciazione è, come sâè detto, un meccanismo formale che, mettendo in gioco i simulacri degli attori concreti della comunicazione (enunciatore ed enunciatario), detta le istruzioni per lâuso dei testi, e cioè il modo in cui essi possono (se non debbono) essere recepiti, le foto dei piatti di Bras fanno esattamente questo: âfanno sentireâ, dice Fontanille, il piatto, prefigurano la loro dimensione polisensoriale sul solo piano visivo, quello dove sono in gioco categorie plastiche come la forma, la luce, il colore, le posizioni reciproche nel piatto-supporto, la texture e così via. La âmessa in piattoâ rappresentata nelle foto, da questo punto di vista, porta a percepire i sapori, a pregustarli, nonché a âcondividere le impressioni gestuali, motorie e materiali della degustazioneâ (Fontanille 2004: 290 trad. it.). Le fotografie dei piatti, lavorando più che altro su unâarticolata spazializzazione dei vari elementi della pietanza sulla superficie piana del supporto che li accoglie, presuppongono, o meglio costruiscono, un osservatore-degustatore che si avvicina, un poâ di sbieco, al piatto, ammirandone gli aspetti plastici nel momento stesso in cui si appresta a mangiarlo. Quello che abbiamo chiamato mangiatario, lâenunciatario della cucina, è sottoposto in tal modo a una âmanipolazione delicataâ (ibid.: 291)4 che gli permette di entrare nel piatto, predisponendosi a una degustazione che ne accetti, al di là dei valori gustativi, perfino gli aspetti giocosi, allegri, spensierati (questi ultimi presenti in Bras, secondo Fontanille, soprattutto nei dessert â ci torneremo).
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
La trama lucente by Annamaria Testa(103)
La finanza pubblica italiana by Giampaolo Arachi;Massimo Baldini;(100)
La globalizzazione by Manfred. B. Steger;(99)
Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo by Marzio Barbagli(98)
Canfora Luciano - 2002 - Critica della retorica democratica by Canfora Luciano(97)
Distretti culturali: dalla teoria alla pratica by unknow(96)
Comunicazione e persuasione by Nicoletta Cavazza(93)
Fare la pace by Vittorino Andreoli(93)
Angela Alberto - 2014 - I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 D.C: ora per ora, la più grande tragedia dell'antichità by Angela Alberto(92)
28c73dbc9d7f78c7ed8a1c4ddc6bb28e by Unknown(90)
Chi vince non sa cosa si perde by Stefano Bartezzaghi(90)
Urania Collezione 0027 - Cittadino della Galassia by Robert A. Heinlein(85)
Postdiritto by Giuseppe Zaccaria;(84)
Apriti scienza by Sergio Scamuzzi Giuseppe Tipaldo(78)
Lâappiattimento del mondo by Olivier Roy(69)
La finanza pubblica italiana by Giampaolo Arachi & Massimo Baldini(67)
Urania 1596 antologa - Waldo, O Dell'Impossibile by Heinlein Robert A(63)
Heinlein Robert A. - CITTADINO DELLA GALASSIA by Urania Collezione 0027(61)
Urania Collezione 027 - Cittadino Della Galassia by Robert A. Heinlein(59)