Peccato originale. Agostino e il Medioevo by Luciano Cova
autore:Luciano Cova [Cova, Luciano]
La lingua: ita
Format: epub
pubblicato: 2018-04-28T04:00:00+00:00
Questo de facto, anche se Ockham, come sempre attento al piano della pura possibilità in un mondo per lui radicalmente contingente, fatto di sostanze e qualità separabili e sospeso alle libere decisioni dell’arbitrio divino, prospetta anche un’altra eventualità (de possibili): «per potenza assoluta di Dio» potrebbe avvenire che «peccato originale» non significasse nessuna mancanza di un dono naturale o soprannaturale, e neppure il debito di avere qualche cosa, ma semplicemente il fatto che qualcuno fosse indegno della vita eterna a causa di un demerito precedentemente verificatosi in un altro uomo[89].
Anche a prescindere da sottigliezze tardo-scolastiche di questo tipo, la via appare comunque segnata, se si considera l’enorme importanza che scotismo e occamismo rivestirono nello sviluppo successivo del pensiero medievale. Troviamo così, tra fine Trecento e inizio Quattrocento, anche un monaco dell’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino quale Agostino Favaroni relegare esplicitamente la concupiscenza tra le mere conseguenze penali del peccato originale (inteso essenzialmente come partecipazione al peccato di Adamo), togliendole dunque il rango di costitutivo anche se solo «materiale» e perciò secondario [Toner 1957]. Non si tratta tuttavia di un processo lineare, condiviso da tutti. Possiamo infatti trovare, anche in pieno Trecento, autori non disposti ad abbandonare la lettura lombardiana di Agostino. Tra questi, intorno alla metà del secolo, si distinse per acutezza e vigore un altro monaco dell’Ordine, che operò a Parigi e in varie università italiane, e ne fu anche priore generale: Gregorio da Rimini, uno dei maggiori rappresentanti della scuola agostiniana tardomedievale.
Nel suo commento alle Sentenze Gregorio scavalca perfino l’uso del binomio ilemorfistico con cui da più di un secolo gli scolastici cercavano di conciliare Agostino e Anselmo, relegando addirittura la mancanza della giustizia originale a mera conseguenza del peccato originale – concupiscenza:
Il venerabile Anselmo 〈nel Libro〉 Sul concepimento verginale vuole che il peccato originale non sia altro che la mancanza della giustizia originale con il debito di averla, e molti dottori antichi e moderni lo seguono.
Il beato Agostino invece in libri diversi, dovunque parla di questa materia, per peccato originale intende la stessa concupiscenza carnale ossia il fomite o la viziosa attitudine al desiderio, per cui l’uomo è inclinato a concupire in atto. […] Questa posizione ha seguito il Maestro 〈delle Sentenze〉, come risulta evidente in questa distinzione e nelle seguenti in cui tratta di tale materia, e la seguono anche molti altri dottori antichi e moderni. […]
Non nego che, prima del battesimo, all’uomo inoltre manchi la giustizia originale di cui è debitore. Affermo però che tale carenza non è il peccato originale, ma piuttosto un effetto del peccato originale: come la privazione della grazia è un effetto del peccato attuale mortale, cioè a causa del peccato mortale l’uomo viene privato della grazia, così a causa del peccato originale Dio non infonde nell’anima la giustizia originale[90].
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
Alle origini dell'opera d'arte contemporanea by Giuseppe Di Giacomo & Claudio Zambianchi(7327)
Solaris by Stanisław Lem(3589)
Neverwhere by Neil Gaiman(3181)
Accabadora by Michela Murgia(2925)
Essere laico by Umberto Veronesi & Alain Elkann(2684)
Helgoland by Carlo Rovelli(2405)
Le 48 Leggi Del Potere by Robert Greene(2394)
Stardust by Neil Gaiman(2210)
Americanah by Chimamanda Ngozi Adichie(2100)
La montagna incantata by Thomas Mann(2099)
L'ozio come stile di vita by Tom Hodgkinson(1934)
Il Mondo Nuovo by Aldous Huxley(1904)
Rose, rose by Bill James(1884)
L’arte della guerra by Sun Tzu(1827)
Il magico potere del riordino by Marie Kondo(1826)
La banalità del male by Hannah Arendt(1776)
Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald by J. K. Rowling(1763)
Zibaldone di pensieri by Giacomo Leopardi(1727)
Sette brevi lezioni di fisica by Carlo Rovelli(1709)
