Aleksandra Kollontaj by Hélène Carrère d'Encausse
autore:Hélène Carrère d'Encausse [Carrère d’Encausse, Hélène]
La lingua: ita
Format: epub
editore: EINAUDI
pubblicato: 2023-05-16T12:00:00+00:00
Capitolo settimo
Contro Lenin: lâOpposizione operaia
Dal 1915 Aleksandra Kollontaj era schierata con Lenin e ne difendeva con convinzione le tesi sulla pace, la nuova Internazionale, la rivoluzione immediata. Certo, a volte si era trovata in disaccordo con lui, sulla pena di morte, su Brest-Litovsk soprattutto. Ma la fedeltà a Lenin, il riconoscimento della sua autorità politica e morale finivano sempre per riconciliarli, o meglio per costringere Kollontaj a cedere o a non esprimere i suoi dubbi.
Lâadesione costante alla linea imposta da Lenin, però, giunge al termine nel 1921, quando Aleksandra Kollontaj si impegna nellâOpposizione operaia a fianco di Å ljapnikov. Allâepoca, lui dirigeva il sindacato dei metalmeccanici. La sua unica preoccupazione era di difendere il posto dei lavoratori e del sindacalismo nello Stato russo, cosa che lo porta a opporsi al Partito. Nel corso del 1920, cessata la guerra civile, i bolscevichi tornano nuovamente a riflettere sulle questioni del governo, della forma e delle funzioni dello Stato. Lenin e i suoi sostenitori continuano a giurare di aver costruito una democrazia proletaria, ma ormai è evidente a tutti che, contrariamente alla promessa di Lenin in Stato e rivoluzione, il Paese non è governato da una cuoca bensà da una piccola élite. La Nona Conferenza del Partito ne aveva discusso apertamente nel settembre del 1920. Due gruppi di pensiero erano venuti allo scontro. Lâopposizione di sinistra esigeva una riforma del Partito e del governo burocratizzati, e il partito bolscevico si disse disposto a discuterne. Per contro, la sfida che gli lanciava lâOpposizione operaia guidata da Å ljapnikov lo metteva alle strette. Il movimento chiedeva che fossero i sindacati a controllare lâindustria e che i lavoratori partecipassero realmente al processo decisionale del Partito e del governo che la burocrazia aveva monopolizzato.
Alla Nona Conferenza, Kollontaj non aveva sostenuto lâOpposizione operaia. Si era opposta a Lenin sulla questione della pace di Brest-Litovsk, ma poi si era riconciliata con lui e lâaveva costantemente appoggiato. Durante il convegno era intervenuta con moderazione, chiedendo che le critiche formulate dallâOpposizione operaia fossero liberamente dibattute in seno al Partito, senza farne oggetto di sanzioni: «Non si deve sanzionare chi critica spedendolo a prendere il sole», disse, riferendosi allâespulsione con unâabile battuta.
Nel novembre del 1920, Trockij propose una riforma dei sindacati. Era necessario, affermò, riorganizzarli prendendo spunto dallâesercito, cioè militarizzando la rappresentanza operaia in modo che potesse partecipare efficacemente al funzionamento dellâeconomia. Quella riforma implicava lâinclusione del sindacalismo nel governo e nellâazione del governo, proposta che suscitò una violenta opposizione da parte dei fautori dellâautonomia sindacale. A ciò, Lenin aggiunse la sua personale concezione del posto che spettava ai sindacati nel sistema di potere. Contestò il principio della loro integrazione nel governo, spiegando che i sindacati rappresentavano la classe dirigente â il proletariato â e quindi erano «scuole di comunismo per le masse» incaricate di assicurare il collegamento tra lâavanguardia â il Partito â e i lavoratori piú arretrati. I sindacati non erano organi di governo, né erano in grado di dirigere lâindustria. La posizione di Lenin ebbe il sostegno di nove membri del
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
| Comunicazione e giornalismo | Diritto |
| Economia, affari e finanza | Educazione |
| Informatica | Ingegneria |
| Medicina e scienze sanitarie | Scienze e matematica |
| Scienze sociali | Umanistica |
Il ponte sulla Drina by Ivo Andric(3952)
Accabadora by Michela Murgia(3525)
Il cazzaro verde by Andrea Scanzi(3411)
La Storia by Elsa Morante(3323)
Le otto montagne by Paolo Cognetti(2946)
Shantaram by Gregory David Roberts(2875)
Erewhon by Samuel Butler(2769)
Afrodita by Isabel Allende(2718)
Pastorale americana by Philip Roth(2502)
Americanah by Chimamanda Ngozi Adichie(2225)
La montagna incantata by Thomas Mann(2208)
New moon by Stephenie Meyer(1981)
Lo Hobbit (illustrato) by John Ronald Reuel Tolkien(1939)
The help by Kathryn Stockett(1822)
Come cavalli che dormono in piedi by Paolo Rumiz(1802)
Demian by Hermann Hesse(1786)
Factfulness by Hans Rosling(1726)
L'eroe dai mille volti by Joseph Campbell(1713)
Breve storia del mondo by Ernst Gombrich(1673)