Apriti scienza by Sergio Scamuzzi Giuseppe Tipaldo
autore:Sergio, Scamuzzi,Giuseppe, Tipaldo [Scamuzzi, Sergio Tipaldo, Giuseppe]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Sociologia, Percorsi
ISBN: 9788815324191
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2015-10-14T22:00:00+00:00
2. Il panorama dei blog scientifici: quale situazione in Italia e allâestero?
Come sappiamo, un blog è un insieme di pagine web ordinate cronologicamente aggiornate con frequenza relativamente alta attraverso post, messaggi in forma testuale che spesso è possibile commentare dallâesterno, creando così un dialogo diretto tra lettori e autori. Non è banale invece rintracciare una definizione condivisa di cosa sia un blog «scientifico». In maniera piuttosto generale, si può intendere come scientifico un blog che soddisfa alcuni requisiti, come essere scritto da uno scienziato, da un giornalista scientifico o da un divulgatore professionista, e che tratta principalmente argomenti di scienza [Bonetta 2007]. Lapointe e Drouin [2007] descrivono più sfumatamente un blog scientifico come un mezzo che permette agli scienziati di parlare direttamente alle persone stabilendo un ampio dialogo tra il pubblico e la comunità scientifica, ma anche come uno strumento che offre lâopportunità per gli esperti, anche di discipline diverse, di scambiare conoscenze tra loro e mettersi in rete o di rivolgersi a una stretta cerchia di eletti per discutere in modo più elevato di questioni scientifiche, anche estremamente disciplinari. Qualunque definizione di blog scientifico sembra tuttavia sempre parziale, perché questi blog non si limitano a comunicare risultati della ricerca scientifica ma forse anche più spesso discutono temi ampi, quali le relazioni tra scienza e società , la natura del metodo scientifico, la vita dei ricercatori e i problemi della vita accademica, la comunicazione e la didattica della scienza [Colson 2011]. Gli autori dei blog scientifici hanno profili molto diversi, da persone comuni con un interesse per la scienza, a insegnanti, studenti, ricercatori. Data la labilità della definizione di blog scientifici, e poiché la blogosfera è un fenomeno estremamente fluido e in continuo divenire (ogni mese numerosi blog nascono mentre altri vengono abbandonati), è molto problematico indicare con esattezza la consistenza del fenomeno dei blog scientifici. Secondo il censimento di Technorati[3], a ottobre 2012 i blog scientifici sulla rete erano 10.860, un numero in straordinaria crescita se si considera che nel gennaio 2011 ne erano stati censiti 6.102 [Colson 2011]. Tuttavia, questi numeri potrebbero comprendere anche alcuni blog che non tutti considererebbero scientifici in senso stretto (per esempio, blog che trattano argomenti al confine della scienza o addirittura pseudoscientifici)[4].
Negli Stati Uniti, il web costituisce ormai la principale fonte di informazione scientifica per i giovani sotto ai 30 anni e per almeno il 20% degli americani, e un posto di rilievo in questo panorama è costituito dai blog [Horrigan 2006]. Frequentemente i blog scientifici si appoggiano a specifiche piattaforme come ScienceBlogs.com, che nel mondo anglosassone è considerata una delle più autorevoli. Dal 2006 ScienceBlogs.com seleziona i blog di scienza sulla base della loro credibilità e serietà scientifica, ma ha subito un consistente esodo verso altre piattaforme a seguito del «PepsiGate»[5] dellâestate 2010. Lâepisodio ebbe origine dalla scelta del Seed Media Group, che allâepoca gestiva ScienceBlogs.com, di ospitare un blog «ufficiale» tenuto dalla Pepsi Cola [Wolinsky 2011] che ne ha in parte screditato lâimmagine di rigore scientifico.
Nel panorama francofono la piattaforma Science! On blogue, nata in Québec lâanno precedente a ScienceBlogs.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
La trama lucente by Annamaria Testa(103)
La finanza pubblica italiana by Giampaolo Arachi;Massimo Baldini;(99)
La globalizzazione by Manfred. B. Steger;(99)
Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo by Marzio Barbagli(97)
Canfora Luciano - 2002 - Critica della retorica democratica by Canfora Luciano(97)
Distretti culturali: dalla teoria alla pratica by unknow(95)
Comunicazione e persuasione by Nicoletta Cavazza(93)
Fare la pace by Vittorino Andreoli(93)
Angela Alberto - 2014 - I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 D.C: ora per ora, la più grande tragedia dell'antichità by Angela Alberto(92)
28c73dbc9d7f78c7ed8a1c4ddc6bb28e by Unknown(90)
Chi vince non sa cosa si perde by Stefano Bartezzaghi(90)
Postdiritto by Giuseppe Zaccaria;(84)
Urania Collezione 0027 - Cittadino della Galassia by Robert A. Heinlein(84)
Apriti scienza by Sergio Scamuzzi Giuseppe Tipaldo(77)
Lâappiattimento del mondo by Olivier Roy(69)
La finanza pubblica italiana by Giampaolo Arachi & Massimo Baldini(66)
Urania 1596 antologa - Waldo, O Dell'Impossibile by Heinlein Robert A(62)
Heinlein Robert A. - CITTADINO DELLA GALASSIA by Urania Collezione 0027(59)
Urania Collezione 027 - Cittadino Della Galassia by Robert A. Heinlein(59)
