Breve racconto dell'Italia nel mondo attraverso i fatti dell'economia by Salvatore Rossi;

Breve racconto dell'Italia nel mondo attraverso i fatti dell'economia by Salvatore Rossi;

autore:Salvatore, Rossi; [Rossi, Salvatore ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Contemporanea
ISBN: 9788815410191
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2023-08-15T00:00:00+00:00


Cacciatrici o prede?

Il caso EssilorLuxottica, ma anche il caso FIAT-Chrysler-Peugeot-Stellantis, ci portano a discutere il tema delle acquisizioni di imprese da un paese a un altro[3]. Ovvero, come dice la letteratura aziendalistica americana, dei cross-border mergers and acquisitions. Il tema diviene di attualità tutte le volte che si ha notizia di un’impresa italiana, magari un marchio storico, comprata da una straniera. Per qualche giorno ci si chiede: l’Italia è in vendita? Anzi, in svendita? Poi la vicenda passa nel dimenticatoio mediatico e se ne riparla solo al comparire di una storia analoga.

Ma i casi di imprese italiane che hanno comprato imprese estere come si conciliano con la narrazione pessimista di un’economia, la nostra, preda dello straniero? In definitiva, conviene di più a un’azienda essere cacciatrice o preda? E da quale punto di vista? Il caso EssilorLuxottica è emblematico: Luxottica si è fusa con Essilor, un’impresa italiana e una francese. Una produce e vende al pubblico montature, l’altra lenti. Nel 2018 hanno celebrato un matrimonio di convenienza ma, come a volte accade nei matrimoni, si sono messe a litigare subito, anche se poi hanno (apparentemente) smesso. A suo tempo intrecciarono la proprietà in modo che la nuova società risultante dalla fusione avesse il 31 per cento in mano agli italiani e il 4 ai francesi; la gestione è paritaria, la sede legale è stata fissata in Francia, l’amministratore delegato è stato espresso dall’italiana Luxottica. Dunque non è chiaro chi abbia comprato chi, per cui è difficile incasellare l’operazione nello schema cacciatore-preda. Nel complesso, diremmo che l’impresa italiana è la cacciatrice e quella francese la preda, ma intanto la classifica di «Forbes», guardando alla sede legale, considera francese l’azienda risultante dall’operazione.

La questione della sede legale può sembrare un formalismo, ma non lo è: bene fa «Forbes» a guardare a quella informazione per attribuire un’azienda a un paese. Le aziende scelgono consapevolmente la propria sede legale, badando all’efficienza complessiva del sistema politico-amministrativo-legale-regolamentare. Un paese deve meritarsi la sede di una grande azienda, e una volta ottenutala è giusto che ne goda tutti i vantaggi reputazionali.

Negli ultimi anni abbiamo osservato molti passaggi di mano che hanno coinvolto imprese italiane. Alla rinfusa e solo per fare degli esempi: fra le prede, l’azienda di abbigliamento Loro Piana comprata dalla francese LVMH, il colosso finanziario Pioneer prima comprato da Unicredit dagli americani e poi venduto ai francesi di Crédit Agricole, Italcementi passata ai tedeschi di HeidelbergCement, i supermercati SMA-Simply venduti ai francesi di Auchan; fra i predatori, la Ferrero che ha comprato varie importanti imprese inglesi e americane, Fincantieri che ha cercato di acquisire i cantieri francesi di Saint-Nazaire della società franco-norvegese STX, Atlantia dei Benetton che ha comprato un pezzo importante della spagnola Abertis (autostrade, aeroporti e altro), ENEL che si è aggiudicata la compagnia elettrica spagnola Endesa.

Poi c’è il caso FIAT-Chrysler-Peugeot-Stellantis. È chiaro che la vecchia, gloriosa e ingloriosa (a seconda delle fasi storiche), FIAT non esiste più, se non come marchio. Ma non esisteva già più da anni. Aveva cominciato a impallidire allorché il



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.