Capitalismo rosso. Gli investimenti cinesi in Italia by Andrea Goldstein
autore:Andrea Goldstein [Goldstein, Andrea]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Bocconi
pubblicato: 2016-10-12T22:00:00+00:00
Le principali acquisizioni cinesi in Italia
Le banche cinesi, che potenzialmente fanno da ponte tra aziende italiane e cinesi per realizzare investimenti incoming, operano principalmente nel trade financing, mentre la presenza è ancora esigua sugli altri fronti (retail o banca dâinvestimento). Secondo Giuseppe Parigi, responsabile Relazioni Internazionali di Banca dâItalia, i tre istituti presenti in Italia (Bank of China, Industrial and Commercial Bank of China e China Construction Bank) hanno una raccolta totale di circa 1 miliardo di euro e 119 dipendenti. Nel dettaglio, Bank of China, che aprì la prima filiale a Milano nellâaprile 1998, ne ha tre, mentre Icbc, che è la seconda banca al mondo per capitalizzazione, ha uno sportello a Roma, vicino a Piazza di Spagna. A Milano câè la succursale della China Construction Bank (Europe) S.A. basata a Lussemburgo, la quarta dopo Amsterdam, Parigi e Barcellona, operativa da febbraio 2016. Certo sembrano poche cose rispetto alle ambizioni di altre piazze finanziaria europee, ma non va dimenticato che nella banca al dettaglio in Italia operano pochissime entità estere (oltre alle due cinesi, solo Deutsche Bank, ING, Carrefour Banque, Barclays, Commerzbank, Rabobank, Bank of America e Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ). Mancano anche gli intermediari specializzati, tanto che alla fine uno dei personaggi di spicco in tante trattative che hanno visto coinvolti soggetti cinesi (come Alibaba, Ilva, Milan) è Fu Yixiang, vicepresidente della Camera di Commercio Italia-Cina.
A dir la verità un trophy asset lâItalia lâaveva conquistato nel 2013, quando Dagong, la prima agenzia di rating a infrangere il monopolio delle tre sorelle anglosassoni Moodyâs, Standard&Poorâs e Fitch, aveva aperto la sua succursale europea a Milano. Non era stata una scelta ingenua, anche dal punto di vista politico, tanta era la curiosità che circondava Dagong e magari anche i timori che suscitava lâutilizzo di criteri e giudizi di valutazione sul debito diversi da quelli tradizionali. A favorire lâapertura di Dagong Europe Credit Rating Agency era stata Mandarin Capital Partners, con una quota del 40 per cento. Contemporaneamente Dagong dava vita a Universal Credit Rating Group, unâalleanza con la russa RusRating e con la statunitense Egan-Jones Ratings, unâaltra opportunità per il nostro paese. Sfortunatamente tre anni dopo Dagong Europe ha spostato la divisione operativa a Francoforte, attratta ovviamente dalla centralità della Germania nella geografia finanziaria europea, ma anche dalla disponibilità dâincentivi di cui può godere come start-up.
Il quadro si completa con lâimmobiliare, in cui come già detto dal 2013 i cinesi sono diventati il principale operatore internazionale, con una decisa preferenza per New York, la California e Londra. A Milano almeno câerano grandi attese per lâExpo, dove effettivamente lâex Celeste impero era ben rappresentato, con tre padiglioni a Rho e un quarto in città , in piazza Duca dâAosta. Dopo i 345 milioni di euro che Fosun ha messo sul piatto per aggiudicarsi Palazzo Broggi in piazza Cordusio, lâex sede UniCredit prima del trasferimento nella zona di Porta Garibaldi, dismesso dal fondo Omicron Plus, lâentusiasmo cinese per il mattone ambrosiano si è però un poâ affievolito. In compenso a fine 2015 è
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Guasto è il mondo by Judt Tony(415)
Destinati alla guerra by Graham Allison(340)
Democrazia miope by Jan Zielonka(339)
Il lavoro del lavoro by Aldo Bottini Alberto Orioli(307)
Prezzi alle stelle by Alessandro Volpi(286)
Oltre la periferia della pelle by Silvia Federici(283)
La Fabbrica Delle Illusioni by Mario Fabbri(270)
Stato forte ed economia ordinata by Lorenzo Mesini;(248)
Inflazione by Stefano Feltri(246)
Cinque domande sull'Italia by Paolo Pagliaro;(246)
Connessioni virtuose by Mita Marra;(245)
La lingua disonesta by Edoardo Lombardi Vallauri;(237)
Le riforme a costo zero: dieci proposte per tornare a crescere by Tito Boeri; Pietro Garibaldi(236)
Rapporto SVIMEZ 2022 by AA.VV. SVIMEZ;(235)
Nel 2050 by Paolo Perulli;(224)
Storia della Banca d'Italia by Gianni Toniolo;(221)
Supersociet by Chiara Giaccardi;Mauro Magatti;(216)
Capitalismo meridiano by Luigino Bruni;(215)
Quando il ferro costava piu dell'oro by Alessandro Giraudo(214)
