Che ne sar dei corpi? by Antonino Pennisi;

Che ne sar dei corpi? by Antonino Pennisi;

autore:Antonino, Pennisi; [Pennisi, Antonino]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Filosofia, Saggi
ISBN: 9788815367242
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2021-08-14T22:00:00+00:00


A questo disincarnamento si deve la vulgata del pensiero di Turing da parte dell’IA forte, secondo cui sarebbe possibile ridurre tutti i processi cognitivi a una manipolazione arbitraria di simboli:

poiché i calcolatori possono manipolare «elementi» arbitrari comunque definibili, dobbiamo solo far sì che questi elementi siano simboli e che le manipolazioni da noi definite siano razionali per ottenere una macchina che pensa [Haugeland 1985, 10].

Secondo questa ipotesi l’intelligenza diverrebbe solo una funzione dell’organizzazione di un sistema e dei suoi processi operatori sui simboli. Di cosa siano fatti i simboli e le strutture che li manipolano non è pertinente a questa ipotesi. Potremmo chiamare questo il «problema dell’indipendenza delle menti dalla struttura dei corpi» (PIMC) che, in un certo senso, capovolge la metafora spinoziana del primato dei «corpi senza mente», di cui abbiamo parlato nel capitolo sesto e seguenti.

Difficile attribuire al cerebrocentrismo una critica così radicale e, in un certo senso, facile da controbattere come quella espressa nei confronti del disincarnamento computazionalista. Il cervello, infatti, è indiscutibilmente una parte del corpo. Non a caso importanti esponenti dell’EC (Alva Noë e Daniel Hutto, ma anche altri) hanno abilmente proposto l’utile distinzione – più volte menzionata – tra brain-body e non-brain-body (oppure tra neural-body e non-neural-body). In questo caso si tratta per definizione di una prospettiva incarnata. Le legittime critiche formulabili all’interno di questa prospettiva non dovrebbero, quindi, escludere o mortificare la natura cognitiva unificante del cervello. Dovrebbero, invece, limitarsi a stigmatizzare il mancato approfondimento del diverso ruolo che nei sistemi cognitivi giocano quella parte di corpo che chiamiamo cervello e tutto il resto del corpo, con le rilevanti conseguenze che ciò comporta. Potremmo chiamare questo problema «indeterminabilità delle funzioni cognitive del corpo» (PIFC).

L’Embodied Cognition sembrava essere nata per dare una risposta alla soluzione di questi due problemi cruciali delle scienze cognitive del terzo millennio. E, indubbiamente, sia il PIMC che il PIFC sono stati esaustivamente analizzati in tutti i dibattiti più recenti. Se qualcosa ha davvero dimostrato il paradigma dell’EC in questi approfonditi studi è che nessuna intelligenza naturale può essere concepita come «un cervello in una vasca», per usare l’efficace espressione di Hilary Putnam [1981]. Al contrario, il funzionamento di un cervello dovrebbe essere sempre compreso all’interno di un intero organismo, e un organismo all’interno di uno specifico ambiente (naturale, sociale o artificiale).

In particolare l’EC è stata la filosofia della mente che più decisamente ha contrastato il cerebrocentrismo. Certamente in questa critica mossa dall’EC non sempre è risultato chiaro che anche il cervello è un organo «incarnato», cioè una parte del corpo. Tuttavia è anche vero che gli sviluppi più speculativi del mainstream cognitivista hanno del tutto svalutato il contributo del non-brain-body alla formazione dei processi cognitivi.

Un caso tipico è quello del padre della linguistica cognitiva – Noam Chomsky – secondo cui, il SM (sensorimotor system) e il CI (conceptual-intentional system), cioè gli organi vocali, uditivi e nervosi degli individui e i sistemi semantici delle lingue, sono stati considerati dei semplici dispositivi di esternalizzazione [2005, 10], non specifici dell’intelligenza linguistica. In



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.