Costumi by Alain Deneault

Costumi by Alain Deneault

autore:Alain Deneault
La lingua: ita
Format: epub
editore: Neri Pozza


Allargare il quadro

Se fossimo capaci di organizzare rigorose discussioni collettive, dovremmo confrontarci oggi sull’evoluzione stessa del nostro modo di vivere – aspetto impensato del regime capitalista.

Legata a filo doppio all’ecologia, la trasmissione dei virus si spiega cosí con la perdita della biodiversità. Ad affermarlo non sono i complottisti, ma gli scienziati debitamente sostenuti dalla «Piattaforma intergovernativa di politica scientifica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici» (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, Ipbes) dell’Onu. Essi concludono in un recente studio che l’accelerazione della scomparsa delle specie favorisce la trasmissione di elementi patogeni dagli animali agli umani34. Sono ormai venute meno tutte quelle forme di vita che un tempo costituivano a catena una zona tampone.

La giornalista Marie-Monique Robin, quando i suoi colleghi si limitavano a trasmettere i discorsi ufficiali, pubblicava un libro che ripercorreva la lista straordinariamente lunga di «zoonosi» che hanno scosso l’umanità dall’inizio del secolo: sindromi respiratorie acute gravi (Sars), febbri emorragiche di Crimea-Congo e provocate dal virus Ebola, febbre di Lassa, coronavirus Mers-CoV, virus Nipah, influenza aviaria H1N1, febbre della valle del Rift, Zika, chikungunya e Covid-19. La fabrique des pandémies di Robin si sofferma sull’esempio dei pipistrelli per spiegare quale sia la nostra vulnerabilità alle malattie animali. Anche qui c’entra il nostro modo di vita. I pipistrelli sono capaci di convivere con un numero impressionante di elementi patogeni. Ma poiché la deforestazione e lo sviluppo industriale fanno subire loro uno stress senza precedenti, ecco che diventano sensibili a un’infinità di parassiti e si dimostrano a loro volta contagiosi, in particolare attraverso le deiezioni. Altre specie si rivelano ugualmente portatrici di batteri. E basta che questi ultimi infettino dei maiali che crescono in un contesto industriale perché gli umani che li allevano vengano a loro volta infettati, dato che questo animale condivide quasi tutte le nostre caratteristiche genetiche35.

Siamo cosí messi sull’avviso: il nostro secolo segnerà il momento storico di un’«epidemia di pandemie». L’espressione farà epoca e gli storici l’utilizzeranno forse nei secoli a venire per definire le prime conseguenze del nostro irresponsabile modo di vivere.

La dottoressa Alice Desbiolles trae da questo disastro l’unica conclusione pertinente: bisogna cessare le «attività umane devastatrici quali la deforestazione, il commercio degli animali selvatici, l’erosione e la distruzione della biodiversità […], l’allevamento industriale» nel contesto di transazioni mercantili globalizzate, ossia «il cocktail perfetto per l’insorgere delle pandemie». Le politiche di decrescita, come cambiamento di paradigma, s’impongono all’attenzione, non fosse che sul piano contabile: costa cento volte di piú curare una pandemia che prevenirla36.

Barbara Stiegler, invece, si è soffermata sulle considerazioni di Richard Horton, caporedattore della rivista di medicina The Lancet, per qualificare la nostra situazione con il termine di «sindemia», volendo indicare l’incontro fra il virus e certe patologie croniche. Horton collega anche il fenomeno a un insieme di fattori relativi alla nostra alimentazione e all’ambiente «caratterizzato dalle diseguaglianze sociali e dalla crisi ecologica intesa in senso ampio»37. Questa analisi consente di valutare fino a che punto la risposta delle autorità pubbliche rimanga a oggi improvvisata e inadeguata.

La peggior cosa che potesse



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.