Cyberumanesimo by Marco Camisani Calzolari

Cyberumanesimo by Marco Camisani Calzolari

autore:Marco Camisani Calzolari [Calzolari, Marco Camisani]
La lingua: ita
Format: epub, azw3, mobi
pubblicato: 2024-03-14T08:19:56+00:00


Cyberumanesimo

entrambi i lati. Da un lato, i valori di autonomia e diversità sono di vitale importanza per le comunità locali e il loro riflesso nel mondo digitale è imprescindibile. Dall’altro lato, l’efficienza digitale è fondamentale per facilitare la nostra vita quotidiana e spingere in avanti l’innovazione tecnologica.

4.2

Le scatole nere dell’IA

Un altro tema esiziale per la stabilità democratica mondiale è legato agli algoritmi e ai modelli fondativi che regolano il funzionamento della società digitale e dei suoi contenuti.

Cosa c’è davvero dentro? Questa è una delle domande principali a cui ad oggi non abbiamo risposta.

Le scelte strategiche riguardanti la digitalizzazione e l’impiego dell’intelligenza artificiale nella società dovrebbero spettare ai governi dei vari Stati, non essere solo prerogativa delle imprese private.

Le aziende, per definizione, hanno un orizzonte temporale limitato, focalizzato sul conseguimento di profitti a breve e medio termine. Possono avere una visione a lungo termine, ma per natura non tengono conto degli effetti sull’umanità perché non è nel loro scopo.

Per missione aziendale è normale dare più importanza alla generazione di valore, che è nella natura delle imprese, invece che alla protezione del benessere umano o della giustizia sociale.

L’etica e le scelte migliori per l’uomo non rientrano tra le priorità aziendali. La loro attenzione è rivolta principalmente alla creazione di prodotti e innovazioni che generano profitto, piuttosto che al miglioramento della condizione umana. La cyber umanità, quindi, deve emergere come un movimento che rivendica l’importanza della dignità umana, della giustizia sociale e del benessere individuale nel contesto di un mondo sempre più digitalizzato.

Oggi, tuttavia, ci troviamo di fronte a una realtà in cui l’IA ha il 170

Le criticità

potenziale di rivoluzionare non solo il modo in cui accediamo e utilizziamo le informazioni, ma anche i fondamenti stessi delle nostre società. Il principio del Cyberumanesimo ci invita a riflettere su questi cambiamenti, a comprendere le implicazioni etiche e sociali dell’uso dell’IA e a lavorare attivamente per garantire che la tecnologia sia utilizzata in modo che rispetti e valorizzi la dignità e l’autonomia umana.

Le aziende, in particolare quelle le cui operazioni sono ancorate all’uso intensivo di tecnologia, si trovano di fronte a un dilemma. Da un lato, la visione a medio/lungo termine è essenziale per la sostenibilità, l’innovazione e la leadership nel mercato. D’altra parte, è necessario fare i conti con le aspettative degli azionisti e i ritmi frenetici del mercato, che spingono a privilegiare i risultati a breve termine.

Le aziende dovrebbero essere fortemente interessate a una visione a lungo termine che includa una riflessione etica e l’impegno a utilizzare la tecnologia in modo che rispetti e valorizzi la dignità e l’autonomia umana. Il loro futuro dipenderà dalla capacità di bilanciare gli obiettivi a breve termine con una visione a lungo termine che tenga conto delle implicazioni più ampie delle loro decisioni e azioni. Le aziende che sa-pranno farlo saranno quelle che prospereranno nell’era del digitale?

Oppure saranno quelle che, ignorando etica e Cyberumanesimo, fini-ranno per danneggiare non solo la società ma anche sé stesse?

Non possiamo permettere che le decisioni che influenzano la nostra vita quotidiana e



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.