Dialogo sull'arte del dialogo. Psicoanalisi e psicoterapia by Mario Trevi

Dialogo sull'arte del dialogo. Psicoanalisi e psicoterapia by Mario Trevi

autore:Mario Trevi [Trevi, Mario]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Feltrinelli
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


DIFFICOLTÀ E LIMITI DELLO PSICOTERAPEUTA

FEDRIGO L’esercizio della psicoterapia comporta momenti di difficoltà legati, per esempio, alla complessità del lavoro o a limitazioni soggettive di chi conduce la terapia. Quali sono, a tuo parere, i maggiori ostacoli che si incontrano nello svolgere questa professione?

TREVI Ovviamente non esiste uno psicoterapeuta perfetto. Forse, se esistesse, la sua perfezione costituirebbe un serio limite alla sua attività. Ciò non toglie che l’idea di psicoterapeuta perfetto possa costituire un ottimo ideale guida sia per il principiante sia per chi ha già anni di pratica ma, approfittando dei propri errori inevitabili, cerca di migliorare le sue prestazioni. Al miglioramento non c’è mai limite. Su questa strada di autocorrezione e di acquisizione di nuovi strumenti lo studio può essere molto utile e in ogni caso non andrebbe trascurato, ma la fonte maggiore è l’esperienza continuamente controllata mediante il confronto con l’efficacia. Credo che in ogni professione di aiuto sia indispensabile un continuo aggiornamento ma, se pensiamo al bravo medico che, con assidua periodicità, si aggiorna con l’aiuto di internet, cogliamo il netto svantaggio in cui viene a trovarsi lo psicoterapeuta per quel che riguarda l’aggiornamento. L’abbondante e sempre crescente letteratura scientifica sia di carattere tecnico sia di carattere teorico assolve solo in parte al compito dell’aggiornamento dello psicoterapeuta e, in ogni caso, implica un accurato lavoro di selezione e di intelligente “trasferimento” dei suggerimenti e delle nozioni oltre le barriere degli indirizzi e delle scuole. Nei casi di seria difficoltà l’aiuto più efficace può venire dal confronto con un collega più anziano e più esperto. Idealmente lo psicoterapeuta non dovrebbe mai rinunciare alla “sua” psicoterapia.

I limiti – sia della personalità sia della preparazione – costituiscono certamente un ostacolo nella pratica della psicoterapia. Il primo e più efficace rimedio contro di essi è quello di conoscerli. Nulla si occulta con più abilità di un limite. In questo la tematica junghiana dell’“Ombra” come parte inferiore e moralmente condannabile della personalità è ricca di moniti e di suggestioni. L’inganno più pericoloso dell’“Ombra” è relativo alla sua capacità di occultarsi.

Le difficoltà in cui può venire a trovarsi lo psicoterapeuta nell’esercizio della sua professione sono innumerevoli, posso solo suggerirti le loro diverse fonti: se stesso, soprattutto nelle forme dell’inesperienza, della sordità psichica e del narcisismo; il paziente, con le sue resistenze più o meno occulte e con la sua inavvertita non collaborazione; la relazione, con i suoi deficit di fiducia, di empatia, di reciproca comprensione. Si tratta degli stessi tre oggetti dell’attenzione dello psicoterapeuta di cui abbiamo già parlato.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.