Due letture del giovane Marx 2021 by Judith Butler

Due letture del giovane Marx 2021 by Judith Butler

autore:Judith Butler [Butler, Judith]
La lingua: eng
Format: epub


1J.P. Clark, Marx’s Inorganic Body, in «Environmental Ethics», 11 (1989), 3, pp. 243-258. Le note senza indicazioni sono dell’autrice, quelle con la sigla [N.d.T. fr.] sono quelle dei curatori dell’edizione francese e che abbiamo qui mantenuto. Ad esse si aggiungono le nostre, contrassegnate dalla sigla [N.d.T.].

2L’inglese, oltre a “job”, usa per il termine italiano “lavoro” i due sostantivi “labor” e “work” che coprono aree semantiche non perfettamente coincidenti. In tale quadro Labor indica di preferenza il lavoro produttivo svolto con fatica fisica in cambio di salario, uno sforzo o lavoro difficile, arduo, un obiettivo o lavoro specifico, in particolare di natura difficile. Work invece viene utilizzato per indicare il lavoro produttivo in generale, l’impiego, l’occupazione. Butler usa i due termini distintamente. Per segnalare la differenza di scelta operata, indicheremo tra parentesi quadre l’uso del termine Work sottintendendo che per le altre è stato usato Labor. Nei passi marxiani citati nella traduzione inglese vengono usati sempre work e worker. [N.d.T.]

3Si veda A. Negri, M. Hardt, Il lavoro di Dioniso. Per la critica dello Stato postmoderno, manifestolibri, Roma 1995, nel quale il lavoro [Butler usa qui «labor»; N.d.T.] è riformulato non solo nei termini del modo di produzione ma anche come un modo performativo di produzione del politico.

4Per l’uso dell’aggettivo sensuous si veda anche l’intervista di Judith Butler, Una molteplicità di animali sensuali, in M. Filippi, M. Reggio, Corpi che non contano. Judith Butler e gli animali, Mimesis, Milano-Udine 2015, pp. 23-26. [N.d.T.]

5K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Orthotes, Napoli-Salerno 2018, p. 139. [N.d.T.]

6La distinzione diventa importante nel XX secolo, prima per Merleau-Ponty e poi per Helmuth Plessner. Si veda al riguardo Hans-Peter Krüger, Persons and their Bodies: The Körper/Leib Distinction and Helmuth Plessner’s Theories of Excentric Positionality and Homo Absconditus, in «Journal of Speculative Philosophy», 24 (2010), pp. 256-274.

7Cfr. K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, cit., p. 138, n. 18. [N.d.T.]

8K. Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, La Nuova Italia, Firenze 1970, vol. 2, p. 403.

9J.P. Clark, op. cit., p. 27 s.

10C. Merchant, The Death of Nature. Women, Ecology, and the Scientific Revolution, Harper & Row, San Francisco 1990 [1980], pp. XXIII-XXIV.

11Cfr. J.B. Foster, P. Burkett, The Dialectic of Organic/Inorganic Relations: Marx and the Hegelian Philosophy of Nature, in «Organization & Environment», 13 (2000), 4, pp. 403-425; Id., Marx and the Dialectic of Organic/Inorganic Relations, in «Organization & Environment», 14 (2001), 4, pp. 451-462.

12Cfr. R. Jaeggi, Alienazione. Attualità di un problema filosofico e sociale, Castelvecchi, Roma 2017.

13K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, cit., p. 184.

14L. Althusser, Marxismo e umanesimo, in Id., Per Marx, Mimesis, Milano-Udine 2008, pp. 197-198.

15Ivi, p. 200.

16Cfr. É. Balibar, Citoyen sujet et autres essais d’anthropologie philosophique, PUF, Parigi 2011.

17Cfr. J. Baudrillard, Lo specchio della produzione. Critica dell’industria del desiderio, Mimesis, Milano-Udine 2020.

18K. Marx, Il Capitale, Editori Riuniti, Roma 19732, vol. 3.1, p. 306 (sez. 3, cap. 15, § 2).

19K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, cit., pp. 132-133. «Betrachten wir nun näher die Vergegenständlichung, die Produktion des Arbeiters und in ihr die Entfremdung, den Verlust des Gegenstandes, seines Produkts.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.