ECONOMIA AZIENDALE: Manuale di economia aziendale semplice, chiaro, veloce (Italian Edition) by Enrico Federico

ECONOMIA AZIENDALE: Manuale di economia aziendale semplice, chiaro, veloce (Italian Edition) by Enrico Federico

autore:Enrico, Federico [Enrico, Federico]
La lingua: ita
Format: epub
editore: UNKNOWN
pubblicato: 2020-08-06T16:00:00+00:00


CAPITOLO 10.7.1: IL CIRCUITO DEI FINANZIAMENTI ATTINTI

I finanziamenti attinti sono quei soldi che l’azienda ottiene chiedendo soldi a terzi (magari per necessità o per particolari ampliamenti delle proprie strutture ecc.). Questi finanziamenti attinti fanno il seguente percorso: 1. Accensione di debiti di finanziamento 2. Estinzione di debiti di finanziamento Questa “accensione ed estinzione” viene fatta, facendo le seguenti operazioni sul proprio capitale aziendale: 1. Raccolta del proprio capitale (cioè mettere insieme le risorse che servono per pagare il debito) 2. Restituzione di capitale proprio (pagare con i propri soldi) Il denaro, anche in questo caso, segue il mercato dei capitali e ha entrate ed uscite: · Le entrate di denaro sono: l’accensione di debiti di finanziamento e la raccolta di capitale proprio (cioè entrano soldi quando chiediamo il prestito e quando poi mettiamo insieme i soldi necessari al pagamento) · Le uscite di denaro sono: l’estinzione di debiti di finanziamento e la restituzione di capitale proprio (cioè quando si estingue il debito verso terzi pagando di tasca propria)

CAPITOLO 10.7.2: IL CIRCUITO TOTALE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI

Dalla figura qui riportata, si osserva come entrambi i circuiti descritti in precedenza siano strettamente collegati tra loro. I motivi in grado di determinare momentanee difficoltà nell’alimentazione equilibrata dei circuiti aziendali (cioè cosa altera questo equilibrio e questo circolo di denaro, creando difficoltà all’azienda), sono: · Obsolescenza dei fattori (macchinari/strutture vecchie e non più efficienti, materie prime vecchie e inutilizzabili, di conseguenza prodotti non validi per il mercato) · Forte indebitamento (costi nettamente superiori ai ricavi, continua richiesta di prestiti a terzi, debiti non solvibili verso fornitori ecc.) Quando avviene ciò, cioè quando non si producono utili a sufficienza e c’è questo squilibrio, si deve: · Ridurre i propri investimenti (spendere di meno) · Incrementare i finanziamenti (cercare di accumulare più soldi, anche chiedendo prestiti, riutilizzandoli però in modo più oculato e profittevole)



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.