Educazione interculturale nella scuola by Mariangela Giusti

Educazione interculturale nella scuola by Mariangela Giusti

autore:Mariangela Giusti
La lingua: ita
Format: epub
editore: Rizzoli
pubblicato: 2020-03-31T12:00:00+00:00


3.2. Un approccio interdisciplinare

L’argomento delle migrazioni è al centro di un libro rivolto agli studenti della terza media e del biennio delle superiori, Popoli in movimento, alla cui realizzazione hanno partecipato ben tre organismi14 con l’obiettivo dichiarato di indicare una strada alternativa a quelle settoriali tradizionali per affrontare varie tematiche connesse ai flussi migratori. L’assunto di partenza degli autori è di mostrare ai ragazzi attraverso i contenuti e la metodologia del libro15 che la diversità può essere fonte di ricchezza culturale e non solo di problemi e di contrasti, collegando gli obiettivi cognitivi a quelli socio-affettivi-valoriali, per ricongiungere formazione scolastica ed extrascolastica. La programmazione che viene presentata è sempre interdisciplinare allo scopo di «ricomporre le singole discipline di un sapere sociale sempre più indispensabile». Se consideriamo gli anni anagrafici e scolastici ai quali il libro si rivolge, il Piano di lavoro presentato a inizio di libro non appare per niente velato da attese utopiche, anzi: contiene argomenti giusti per le molteplici curiosità che nascono in quella fascia di età e perfettamente in chiave con quanto prevedono i programmi delle singole discipline. Naturalmente, la struttura stessa del libro prevede che vi siano accordi preventivi di lavoro fra i docenti di uno stesso consiglio di classe.

Il primo argomento, collocato nell’ambito della «geostoria» (termine col quale gli autori indicano l’insegnamento integrato di storia e geografia, costitutivo dell’area storico-sociale) è quello dei «Popoli in movimento»: le migrazioni, le conquiste, le diaspore e le emigrazioni, viste attraverso una serie di bellissime cartine dal paleolitico ai giorni nostri. Da qui si passa a un secondo argomento: «I flussi migratori contemporanei» per il quale alla geostoria si affianca la matematica e l’economia (per comprendere alcuni indicatori demografici, per completare i dati, ecc.) ma anche l’italiano (è proposta la lettura di lettere di italiani emigrati in America nel secolo scorso) e l’inglese (con la lettura di alcune lettere di emigrati inglesi in America).

Geostoria, matematica, disegno ed educazione tecnica sono le aree interessate per capire e studiare un «Planisfero più democratico» e, da lì, per affrontare argomenti come il «Peggioramento delle condizioni di vita, la pauperizzazione delle campagne, l’emigrazione e le conseguenze per i paesi d’origine». Nell’ultima parte il libro affronta concetti ancora più complessi come «Natura e cultura», «Etnocentrismo», «Relativismo culturale» e «Ricerca antropologica».

Approcci simili a questi descritti sono stati messi in atto per realizzare altri strumenti didattici usciti in questi ultimi anni.

Un esempio è costituito dai libri di piccolo formato e molto ricchi di contenuto della collana I Mappamondi (della casa editrice Sinnos di Roma), ideata da Vinicio Ongini. Sono libri bilingui, scritti da autori immigrati per ragazzi italiani che hanno compagni di scuola stranieri e per ragazzi stranieri che hanno compagni italiani. Sono «libri-ponte tra storie, lingue, tracce di culture diverse»16.

Uno strumento didattico molto bello, ideato e realizzato da Graziella Favaro per la Casa editrice Giunti di Firenze è il gioco Il mondo sull’albero, un gioco interculturale da fare in classe per conoscere alcuni aspetti di cinque culture (Marocco, Ghana, Albania, Italia, Cina).

Graziella Favaro ha realizzato molti strumenti didattici in questi anni.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.