Gli anni delle meraviglie. Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d'Italia II (2014) by Vittorio Sgarbi
autore:Vittorio Sgarbi [Sgarbi, Vittorio]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Bompiani
Bramantino, Cristo dolente, Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid
Giovanni Antonio Amadeo, particolare della facciata della Cappella Colleoni, Bergamo
GIOVANNI ANTONIO AMADEO
____________________________
SCULTORE DELL’ARMONIA
Giovanni Antonio Amadeo è, di gran lunga, l’artista, architetto e scultore più significativo della seconda metà del Quattrocento in Lombardia. E in alcune opere chiave – come per la Certosa di Pavia, per la Cappella Colleoni a Bergamo, per il duomo di Milano – è formidabile la sua capacità di organizzazione dei cantieri, con un interventismo esuberante. Proprio negli anni più fertili per l’arte italiana soprattutto nel Nord Italia, tra il 1470 e il 1475, parallelamente ad architetti in pittura come Piero della Francesca, Mantegna, Francesco del Cossa, Amadeo perfeziona il nesso fra architettura e decorazione stabilito dal suo autorevole maestro, il Filarete, in una delle più eleganti costruzioni del Rinascimento padano: la Cappella Colleoni a Bergamo. L’architettura a pianta centrale è sovrastata da una decorazione plastica in perfetto contrasto con il linearismo strutturale di Piero e di Bramante, che perseguono la pura essenza architettonica. Amadeo, con nostalgia gotica, totalmente superata nel nuovo gusto, pensa ai fiori, alle sculture, e vede l’architettura come geometrica e regolare cornice per una florida decorazione plastica. Così, per la Certosa di Pavia concepisce, come osserva l’Arslan, “una agevole intelaiatura per le sculture destinate a decorarla”.
La sua ricerca estetica fu più intuitiva che ispirata ai modelli aggiornati degli artisti toscani al Bramante. A Pavia e a Bergamo egli si misura con un’evoluzione naturalistica del gusto gotico, che ne fa una sorta di Jacopo della Quercia in ritardo nel Nord. È probabile che, nella elaborazione di questo gusto, egli abbia trovato forti sollecitazioni nella prolifica impresa del meno conosciuto Giovanni Antonio Piatti e di Cristoforo Mantegazza. Se ne vede l’influenza nella porta marmorea del chiostro piccolo della Certosa di Pavia e nei rilievi della cassa superiore del monumento funebre a Bartolomeo Colleoni a Bergamo, e ancora nelle statue esterne con allegorie femminili sempre per la Cappella Colleoni.
Non diversamente dagli scultori dai quali prende esempio e metodo, Amadeo lavora fin da subito in concerto con una nutrita bottega, per far fronte a importanti e impegnative commissioni. Da qui deriva l’equivoco dell’attribuzione di opere non sue, ma tra le più significative dell’epoca, come l’Arca dei Martiri Persiani di Cremona. Pur tanto diramato e con tanti collaboratori nei più importanti cantieri lombardi, Amadeo ha una cifra stilistica prevalente, che è proprio all’opposto dell’autore delle formelle dei Martiri Persiani, perfino nella concezione dello spazio. Le sue opere autografe e quelle più certe lo dimostrano infatti più incline a una visione apollinea, composta, estranea alla frenesia dionisiaca dei Mantegazza. Ne abbiamo prova in alcuni rilievi della facciata per la Certosa di Pavia, la Resurrezione di Lazzaro, Gesù fra i dottori, l’Ecce Homo. Dove, pur non rinunciando ai caratteristici e virtuosistici panneggi, la composizione appare più misurata e con un’armonia formale composta, più toscana che ferrarese. È una propensione che Amadeo confermerà nelle opere mature, come nell’Arca di San Lanfranco a Pavia nel 1498, in dialogo e in sintonia con le novità del Bergognone, di Leonardo, e perfino di Raffaello.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Mario Sironi by Elena Pontiggia(1473)
Autocurriculum by Emilio Isgrò(1314)
Cristo si e fermato a Eboli by Carlo Levi(1211)
Nadja by André Breton(1139)
Il libro di tutti i libri by Roberto Calasso(1117)
1946 by Sebestyen Victor(1012)
La seconda edizione della vita by AA.VV(999)
Morgana by Michela Murgia & Chiara Tagliaferri(972)
Impero by Alberto Angela(926)
I tre giorni di Pompei by Alberto Angela(924)
Corso di disegno. Ritratti e Figure by Giovanni Civardi(916)
Gustav Klimt by Giovanni Iovane e Sergio Risaliti(893)
Due Di Due by Andrea De Carlo(889)
Pollock e Rothko by Gregorio Botta(883)
Due Di Due by De Carlo Andrea(858)
Il tesoro d'Italia by Vittorio Sgarbi Michele Ainis(856)
Giorgio de Chirico. Immagini metafisiche by Riccardo Dottori(844)
Le porte regali by Pavel A. Florenskij(828)
Leonardo segreto by Costantino D'Orazio(807)