Il berlusconismo nella storia d'Italia by Giovanni Orsina

Il berlusconismo nella storia d'Italia by Giovanni Orsina

autore:Giovanni Orsina [Orsina, Giovanni]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Marsilio
pubblicato: 2023-04-15T07:57:51+00:00


* * *

1 Sono di grande interesse in questa prospettiva gli scritti di uno dei principali ideologi del berlusconismo, Gianni Baget Bozzo (possono essere consultati sul sito www.ragionpolitica.it). «Gli italiani», afferma con chiarezza Baget, «sono un popolo virtuoso, sia in senso morale che in senso tecnico. La nostra morale ed il nostro costume vengono misurati con un legalismo astratto. L’arrangiarsi italiano (che infine vuol dire organizzarsi) può divenire un vizio, come ogni capacità naturale e storica, ma in sé è un bene naturale». E ancora: «Dal ’94 in poi Forza Italia è apparsa alla cultura politica italiana (quella dei giornali, dell’Università, dei politologi, degli uffici studi) una sfida alle regole della loro razionalità: qualcosa che non doveva esistere perché essi non la potevano pensare. La difficoltà maggiore che Forza Italia ha incontrato nell’opinione pubblica italiana fu dovuta al fatto che essa è incomprensibile alla cultura politica italiana, per cui vale il principio che solo ciò che essa ha già pensato esiste» (si vedano http://www.ragionpolitica.it/…; http://www.ragionpolitica.it/…).

2 Ha insistito molto su questo aspetto Alfio Mastropaolo [2000, 2001 e 2008], al quale rinvio anche per le considerazioni che seguono. Si vedano inoltre Lupo 2000 e, in una prospettiva comparata, Jobert e Kohler-Koch 2008.

3 La letteratura sul berlusconismo, specialmente quella più critica, ha sottolineato con grande forza quanto poco Berlusconi fosse davvero nuovo, a motivo dei suoi rapporti con Craxi e con il Psi. La percezione degli elettori è stata invece alquanto diversa: cfr. Segatti 1994, 159.

4 Belardelli 1994, 868-869, corsivo nel testo. Per un’analisi del tema della società civile nel Pci di Berlinguer e della sua non facile convivenza con la tradizione comunista cfr. Guiso 2012.

5 Berlusconi 2000, 24-25. Si veda su questo anche la Carta dei Valori di Forza Italia del 2004 [Forza Italia 2004], in particolare il paragrafo significativamente intitolato Oltre la vecchia ideologia anti-italiana, alle pp. 21-22: «Tutti i mali del Paese venivano comunque spiegati, con Gobetti, stigmatizzando lo spirito degli italiani considerato conformista e servile. Perciò gran parte del nostro establishment culturale, caso unico in tutti i Paesi occidentali, ha fatto e fa ancora gran vanto di dichiararsi “anti-italiano”. Ed è altrettanto significativo che diversi commentatori di sinistra abbiano battezzato Berlusconi come un “arci-italiano”, pensando con ciò di offenderlo». Di seguito, fra le conseguenze di quest’ideologia anti-italiana è elencata «la diffidenza verso il popolo. I cittadini italiani sono stati costantemente trattati come un popolo bue al quale impedire di ripetere l’errore di innamorarsi di un tiranno. Di modo che la totale delega ai partiti e ai loro apparati, e il contenimento-controllo della società civile sembravano le uniche medicine capaci di evitare altre ricadute» (corsivo nell’originale). Vedi anche le pp. 43-45 sul rovesciamento dei più consolidati luoghi comuni dell’ideologia italiana.

6 Berlusconi 2004, 76 (discorso a Federalberghi del novembre 2000). Sulla depressione morale vedi anche il discorso di insediamento al Senato, maggio 1994 [Berlusconi 2001, 33-34].

7 Berlusconi 2001, 279 (discorso conclusivo del primo congresso di FI, 18 aprile 1998). Si noti a ogni modo che tutti i discorsi di Berlusconi pubblicati nei diversi libri che stiamo citando sono stati pronunciati a Roma o a nord di Roma.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.