Il cosmo e le sfide della storia by Karl Löwith

Il cosmo e le sfide della storia by Karl Löwith

autore:Karl Löwith
La lingua: ita
Format: epub
editore: Donzelli Editore
pubblicato: 2023-04-08T00:00:00+00:00


1 Si veda a riguardo A. Thienemann, Leben und Umwelt. Vom Gesamthaushalt der Natur, Rowohlt, Hamburg 1956.

2 Così nella conferenza di Croce del 1930 Antistoricismo, tradotta da K. Vossler, Antihistorismus, München-Berlin 1931 [Antistoricismo, in B. Croce, La mia filosofia, a cura di G. Galasso, Adelphi, Milano 1993, pp. 79-94, qui p. 93].

3 Si veda W. Heisenberg, Das Naturbild der heutigen Physik, Rowohlt, Hamburg 1955 [Natura e fisica moderna, con un saggio di C. Bernardini, trad. it. di E. Casari, Garzanti, Milano 1983, in particolare pp. 49-51].

4 Testo e traduzione tedesca di P. Gohlke [Aristoteles, Die Lehrschriften, IV, 4; ed. it. di riferimento: Aristotele, Trattato sul cosmo per Alessandro, a cura di G. Reale, Loffredo, Napoli 1974].

5 Su quanto segue si veda la monografia di W. Kranz, Kosmos, «Archiv für Begriffsgeschichte», II, parte 1 e 2 (1955 e 1957), a cui si rimanda con gratitudine [Kosmos, Bouvier u. Co. Verlag, Bonn 1958].

6 La parola «destino» (Verhängnis) intesa nel significato positivo di un ordine immodificabile, come viene usata ancora da Leibniz nel saggio Von der Verhängnis, in Id., Deutsche Schriften, a cura di G. E. Guhrauer, Berlin 1840, II, pp. 48-55.

7 Si veda W. Jaeger, Die Theologie der frühen griechischen Denker, Kohlhammer, Stuttgart 1953, pp. 28 sgg. e 196 sgg., sull’intima connessione tra il «tutto» e ciò che è perfetto e divino [La teologia dei primi pensatori greci, trad. it. di E Pocar, La Nuova Italia, Firenze 1982, pp. 29 sgg. e 271 sgg.].

8 Si veda Agostino, De civitate Dei, XI, 4.

9 Secondo Friedrich Kluge (Etymologhischer Wörterbuch der deutschen Sprache), la parola «Welt» (word) ha nella storia della lingua lo stesso significato di saeculum, e deriva dall’antico altotedesco wër-alt (old), composto di wër (vir = uomo) e alt: età dell’uomo. Accanto a questa etimologia, Leibniz (Unvorgreifliche Gedanken betreffend die Ausübung und Verbesserung der deutschen Sprache) ne ha proposta un’altra, secondo la quale werelt indica il girare del mondo (orbis terrarum), e sostiene di aver avvertito la radice di «tutto intorno» (um-herum) nel suono W, che indica un movimento, un andare, venire o girare intorno, come in Wind [vento], Wogen – Wellen [onde, ondate], wehen [soffiare ad esempio come il vento], bewegen [muovere], wenden [volgere], winden [avvolgere] ecc.

10 A conclusione delle sue Cartesianische Meditationen Husserl cita il reditus in se ipsum di Agostino (De vera religione, XXXIX), e interpreta il motto delfico «conosci te stesso» – che significa: riconosci di essere un mortale e non un Dio – da una prospettiva cristiana [E. Husserl, Meditazioni cartesiane, ed. it. a cura di F. Costa, presentazione di R. Cristin, Bompiani, Milano 1989, pp. 171-2]. Infatti dopo «aver perduto il mondo», si dovrebbe ritrovare se stessi e perdere il mondo con l’epoché, per riconquistarlo nell’universale meditazione su di sé. Ma anche la questione heideggeriana del senso dell’essere in generale prende l’avvio, nell’orizzonte dell’ontologia fondamentale, da quell’ente per il quale nel suo essere «ne va di questo essere stesso», perché soltanto la «individuazione più radicale» rende accessibile anche l’essere in generale (Sein und Zeit, § 7 e § 8) [M.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.