Il ducato di Savoia: Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano by Alessandro Barbero
autore:Alessandro Barbero [Barbero, Alessandro]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: History, Europe, Medieval, Modern, General, Italy
ISBN: 9788858132463
Google: MXNQDwAAQBAJ
editore: Laterza
pubblicato: 2018-03-13T23:00:00+00:00
3. Verso il Senato di Torino: lâintegrazione fra «Consilium cum domino residens» e Consiglio cismontano (1497-1536)
Nel corso del Quattrocento le ordinanze ducali avevano disegnato con sempre maggiore chiarezza il profilo di un organo giudiziario e di governo dalle prerogative via via più ampie e garantite: dalla prima istituzione del consiglio nel 1419, al suo rinnovo nella veste ufficiale di Consiglio ducale nel 1432, alla fissazione della sua sede a Torino nel 1436, allâabolizione del diritto dâappello contro le sue sentenze nel 1459, per giungere infine allâordinanza del 1483 che vietava di sospenderlo anche solo provvisoriamente o di unificare le sue sedute a quelle del Consiglio «cum domino residens».
A partire dagli ultimi anni del secolo, tuttavia, e poi sempre più urgentemente nel corso del Cinquecento, si affacciò alla ribalta proprio la necessità di intensificare la collaborazione fra questi due consigli, e non più in via provvisoria, ma permanente. A determinare questâesigenza erano i nuovi assetti geopolitici del ducato, in cui le province piemontesi contavano ormai, per popolazione, gettito fiscale e volume di cause da trattare, più di quelle savoiarde; sicché il «Consilium cum domino residens» finiva per gravitare, contro la volontà dello stesso duca, assai più su Torino che su Chambéry o comunque sulle province transalpine40.
La consapevolezza di questa nuova esigenza appare già chiara durante il regno di Filiberto II, il quale, entrato a Torino pochi giorni dopo aver preso il potere, nel novembre 1497, al momento di abbandonare la città nel febbraio successivo per fare il suo ingresso a Chambéry vi lasciò quasi al completo i giuristi del suo consiglio, collâesplicito mandato di governare in sua assenza; rientrato a Torino nel novembre 1498, ne ripartì già nel gennaio 1499, ma questa volta lasciò sul posto addirittura il cancelliere Amedeo di Romagnano, e nellâestate scrisse poi a questâultimo, al presidente cismontano Bernardino Parpaglia e al maresciallo di Savoia conte di Varax, affinché riunissero intorno a sé un consiglio di nuova costituzione, allargando lâorganico e le competenze del cismontano, così da poter governare la regione «prout nos ipse faceremus et facere possemus si praesentes et personaliter adessemus». E infatti nel corso del 1500 operò a Torino, sotto la presidenza del cancelliere, mentre il duca si tratteneva a Ginevra, un inedito organismo, in cui coesistevano membri del Consiglio cismontano e di quello «cum domino residens»41.
Quellâesperimento non ebbe poi seguito, ma nei primi anni del Cinquecento la presenza a Torino di membri del Consiglio «cum domino residens», incaricati di sovrintendere allâamministrazione delle province cismontane mentre il duca si trovava di là dai monti, ampliando organico e competenze del Consiglio cismontano, divenne sempre più consueta. La corrispondenza di questi funzionari dimostra che essi si consideravano solo provvisoriamente distaccati dalla presenza del duca e che, dando per scontata la maggiore rilevanza delle questioni piemontesi rispetto a quelle transalpine, attendevano con impazienza il suo ritorno a Torino: così, ad esempio, lungo tutto lâanno 1513 il presidente patrimoniale generale Angelino Provana scrisse ripetutamente a Carlo invitandolo a rientrare quanto prima in Piemonte, aggiungendo di non scorgere alcun motivo,
scaricare
Il ducato di Savoia: Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano by Alessandro Barbero.epub
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
I normanni nel Sud by John Julius Norwich;Elena Lante Rospigliosi;(1283)
Nero come il terrore by Nero come il terrore. Storia dell’omicidio nel Medioevo (Solferino 2023-10)(375)
I mongoli by Morris Rossabi(325)
Le cronache degli Anunnaki by Zecharia Sitchin Janet Sitchin(314)
L'Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica by Marica Tolomelli(302)
Spartaco nero by Sudhir Hazareesingh(293)
Sotto altra bandiera by Eugenio Di Rienzo(275)
Storia dell'Ucraina by Yaroslav Hrytsak;(270)
L'unificazione italiana by Salvatore Lupo(266)
Il libro nero dell'impero britannico by John Newsinger(263)
La scomparsa dell'identità by Alain De Benoist(260)
Pais, sciusci e segnorine by Mario Avagliano;Marco Palmieri;(257)
I longobardi by Claudio Azzara(255)
L'India nell'era persiana by Richard M. Eaton(254)
Attrazioni fatali by Jean-Claude Maire Vigueur;(254)
Breve storia dello Stato d'Israele by Claudio Vercelli(249)
Storia e geografia dei geni umani by AA. VV(240)
Processo alla Resistenza by Michela Ponzani(239)
In viaggio nel Medioevo by Maria Serena Mazzi;(217)
