Il furto del millennio by Fabio Scacciavillani & Michele Mengoli

Il furto del millennio by Fabio Scacciavillani & Michele Mengoli

autore:Fabio Scacciavillani & Michele Mengoli [Scacciavillani, Fabio & Mengoli, Michele]
La lingua: ita
Format: epub
editore: EDIZIONI PIEMME
pubblicato: 2023-03-30T12:00:00+00:00


La spia ai confini della fantascienza

In una sera di aprile del 2019, dal clima primaverile ancora incerto, un gruppo di luminari della chimica convenuti dai quattro angoli del globo si è riunito a cena al Charles Hotel di Cambridge, prestigioso sobborgo di Boston. Erano stati invitati dal dipartimento di Chimica e Biologia chimica della prestigiosa Harvard University, che ospitava un evento speciale: il CML Symposium. L’acronimo era un omaggio, nel giorno del suo sessantesimo compleanno, a Charles M. Lieber, capo del dipartimento, e autorità assoluta nel campo delle nanotecnologie.

Lieber era dato come sicuro premio Nobel, con oltre quattrocento pubblicazioni su riviste accademiche oltre ai capitoli di molti libri fondamentali sulle nanoscienze, alcuni dei quali aveva curato come editor. Da professore di chimica ad Harvard dal 1991 (e da capo del dipartimento), aveva insegnato a più di centoventi dottorandi e assegnisti di ricerca attraverso il suo omonimo gruppo. Durante il simposio, molti di costoro avevano tenuto conferenze sulle loro ricerche attuali, ancora influenzate dall’insegnamento di Lieber. La cena era il clou dell’evento: un’occasione per gli amici, i colleghi e gli ex studenti di Lieber di brindare con lui ricordando i vecchi tempi e i successi di cui era costellata la sua luminosa carriera.

Quando a gennaio del 2020 l’FBI arrestò questo gigante della chimica, molti dei suoi commensali rimasero interdetti. E forse qualcuno atterrito. Il dipartimento di Giustizia aveva raccolto prove schiaccianti sulla sua collaborazione, profumatamente retribuita, con entità cinesi, nel quadro del Programma dei Mille Talenti, tenuta nascosta al Pentagono, ad Harvard e al fisco.

Insomma, come successe ad Al Capone, a incastrare Lieber ha contribuito la denuncia dei redditi. A Lieber venne contestato di aver vergato dichiarazioni false, fittizie e fraudolente sui suoi legami con un’università cinese quando, nell’aprile del 2018, interrogato da funzionari del Pentagono, Lieber aveva dichiarato che «non gli era mai stato chiesto di partecipare al Programma Mille Talenti». Invece non era vero. Analogamente, aveva tenuto nascosto all’Università di Harvard il suo contratto con la Wuhan University of Technology (WUT), mentre a partire dal 2011 (all’insaputa di Harvard) Lieber era diventato uno “scienziato strategico” dell’università cinese.

A coronamento dell’inchiesta, il dipartimento di Giustizia aveva anche contestato a Lieber di non aver dichiarato i redditi guadagnati in Cina, vale a dire uno stipendio fino a 50.000 dollari al mese, spese di sostentamento fino a 150.000 dollari, oltre a più di 1,5 milioni di dollari per creare un suo laboratorio di ricerca alla WUT. Il 21 dicembre del 2021, Charles Lieber è stato riconosciuto colpevole di false dichiarazioni alle autorità federali, falsa dichiarazione dei redditi e mancata comunicazione al fisco di conti bancari detenuti all’estero.

Ma, al di là della vicenda giudiziaria, cosa ha di speciale la figura di Lieber? Qui entriamo di prepotenza dallo spionaggio nella fantascienza. Lieber è il genio delle nanotecnologie, in particolare dei nanofili, cioè una nanostruttura a forma di filo con uno “spessore” dell’ordine di nanometri (un miliardesimo di metro, o 10−9 metri), ma senza limiti di lunghezza. A queste scale, sono importanti le proprietà degli elettroni,



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.