Il piacere di scoprire by Richard P. Feynman

Il piacere di scoprire by Richard P. Feynman

autore:Richard P. Feynman
La lingua: ita
Format: mobi, epub
ISBN: 8845917223
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


6

IL VALORE DELLA SCIENZA

Ogni tanto mi sento dire che gli scienziati dovrebbero essere più attenti ai problemi sociali, soprattutto essere più responsabili nel valutare l'impatto della scienza sulla società. Vi è la diffusa convinzione che se gli scienziati si dedicassero soltanto a tali questioni invece di sprecar tempo a gingillarsi con i problemi scientifici, ne deriverebbero grandi benefici.

A me pare che noi riflettiamo su questi problemi, ma non lo facciamo a tempo pieno, ben sapendo di non avere la bacchetta magica: sono ben più complessi di quelli scientifici, e quando tentiamo di risolverli in genere non ne caviamo nulla.

Credo che uno scienziato, dinanzi a questioni che esulano dal proprio campo, sia ottuso come chiunque altro, e nel trattare di argomenti non scientifici sia ingenuo come tutti i profani. Dato che l'interrogativo sul valore della scienza non è un argomento scientifico, questa discussione è dedicata a verificare il mio punto di vista: lo farò mediante esempi.

Il più importante pregio della scienza è familiare a tutti, ed è che le conoscenze scientifiche ci danno i mezzi per realizzare ogni sorta di cose. Naturalmente, se sono cose buone non lo si deve soltanto alla scienza, ma anche a una scelta morale che ci ha indirizzato verso il bene. La conoscenza scientifica è il potere di fare il bene o il male, ma non contiene istruzioni sul modo di usarla. E un potere il cui valore è ovvio, anche se può essere smentito da ciò che ne facciamo.

Ho imparato ad esprimere questo comune problema umano durante un viaggio a Honolulu. In un tempio buddhista, la guida diede ai turisti alcune informazioni sul buddhismo e concluse aggiungendo qualcosa che - disse - non avremmo mai dimenticato (e io non l'ho mai dimenticato). Era una massima buddhista:

«Ad ogni uomo viene data la chiave delle porte del paradiso; la stessa chiave apre le porte dell'inferno».

Ebbene, qual è il valore della chiave del paradiso? Senza dubbio, se mancano chiare istruzioni per distinguere le porte del paradiso da quelle dell'inferno, la chiave può essere un oggetto pericoloso. Ma il suo valore è fuori discussione: come potremmo entrare in paradiso, altrimenti?

Le istruzioni sarebbero prive di valore, senza la chiave. È quindi evidente che la scienza, sebbene possa produrre immenso orrore nel mondo, ha valore perché può produrre qualcosa.

Un altro pregio della scienza è quella forma di divertimento, chiamato piacere intellettuale, che essa procura a chi ne legge, la impara, ci pensa e a quelli che ci lavorano. È un aspetto importante, non sufficientemente apprezzato da chi sostiene che sia nostro dovere sociale riflettere sull'impatto della scienza sulla società.

Questo piacere assolutamente personale ha valore per la società nel suo insieme? No! Ma consideriamo il valore della società stessa. Non consiste, in ultima analisi, nel far in modo che la gente possa godere della vita? Se è così, il piacere che deriva dal fare scienza ha la stessa importanza di qualsiasi altra cosa.

Non vorrei però sminuire il valore della visione del mondo che scaturisce dal lavoro scientifico. Essa ci ha portati a immaginare cose infinitamente più affascinanti delle fantasie dei poeti e sognatori del passato.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.