Kafka. Per una letteratura minore by Gilles Deleuze

Kafka. Per una letteratura minore by Gilles Deleuze

autore:Gilles Deleuze
La lingua: ita
Format: mobi, epub
Tags: archivio ladri di biblioteche
pubblicato: 2014-02-25T23:00:00+00:00


Note

1 Cfr. H. Uyttersprot, Eine neue Ordnung der Werke Kafkas?, Anvers 1957.

2 “Se voleva arrivare a qualche risultato bisognava prima di tutto respingere fin da principio ogni eventuale idea di colpa. Una colpa non c’era. Il processo non era che un grosso affare, come egli ne aveva già conclusi tante volte a vantaggio della banca, un affare in cui, come di norma, stavano in agguato diversi pericoli che bisognava appunto stornare” (P., 435).

3 L’intimismo piccolo borghese e l’assenza di ogni critica sociale saranno i principali temi dell’opposizione dei comunisti nei confronti di Kafka. Tutti ricordano l’inchiesta del settimanale “Action”, nel 1946, sul tema “Un rogo per Kafka?”. Poi, in un clima fattosi più duro, Kafka fu denunciato con sempre maggior violenza come antisocialista attivo, per la presunta lotta ch’egli avrebbe condotto contro il proletariato attraverso il suo spietato ritratto della burocrazia. Nel 1962, al Congresso della Pace di Mosca, Sartre intervenne per chiedere una analisi più corretta dei rapporti fra cultura e politica, con speciale riferimento al caso di Kafka. Sempre su Kafka, si tennero alcuni anni dopo (nel 1963 e nel 196 5 ) due convegni a Lidice, in Cecoslovacchia. Gli iniziati videro in ciò il segno d’un profondo mutamento; e, in effetti, si ebbero in questa occasione alcune importanti comunicazioni di Goldstucker, di Fischer e di Karst. Ma al congresso non parteciparono studiosi russi, e l’eco sulla stampa specializzata fu assai ridotta. Dei colloqui si parlò molto solo nella R.D.T. e in termini negativi. Gli incontri di Lidice, e l’influenza di Kafka, furono anzi denunciati più tardi come una delle cause della cosiddetta “primavera di Praga”. Afferma Goldstùcker: “Io e Ernst Fischer fummo accusati d’aver voluto eliminare dallo spirito degli uomini socialisti il Faust di Goethe, simbolo della classe operaia, per sostituirlo con il triste eroe di Kafka, Gregorio Samsa trasformato in scarafaggio”. Goldstùcker fu costretto ad emigrare in Inghilterra, Karst in America. A proposito di tali questioni, delle posizioni assunte dai vari governi dei paesi dell’Est, e delle recenti dichiarazioni di Karst e di Goldstùcker, si veda l’eccellente articolo di Antonin Liehm, Franz Kafka dix ans après, “Les Temps modernes”, luglio 1973, n. 323 bis. [Gli atti del primo convegno di Lidice sono stati pubblicati in italiano, in una edizione curata da Saverio Vertone dal titolo Franz Kafka da Praga 1963: una serie di rapporti della cultura marxista sulla vita e sull’opera di Kafka, Bari, De Donato, 1966 - N.d.T.]

4 “Lei può obiettare che questo non è affatto un procedimento e ha perfettamente ragione perché è un procedimento solo se lo riconosco per tale” (P., 355)

5 Ci sembra del tutto inesatto definire il rinvio illimitato come uno stato di "turbamento”, di “indecisione” o di “cattiva coscienza”.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.