La classe politica italiana by unknow
autore:unknow
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Politica, Studi e Ricerche
ISBN: 9788815410306
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2023-10-14T22:00:00+00:00
2. Democrazia rappresentativa e deliberazione
La teoria della democrazia in chiave deliberativa contesta alla base lâidea che le decisioni pubbliche possano e debbano essere prese esclusivamente secondo un modello negoziale e aggregativo, tipico del meccanismo elettorale e della democrazia rappresentativa [Bächtiger et al. 2018][3]. In alternativa a una procedura che consiste nel confronto numerico tra le preferenze e il conteggio dei voti, pertanto, la deliberazione promuove il confronto tra punti di vista differenti in arene ben delineate, enfatizzando la necessità di valorizzare la qualità della discussione, lâuguaglianza politica tra i partecipanti, la riflessione sulle proprie preferenze politiche e su quelle altrui, attraverso un processo ragionato e il raggiungimento di decisioni condivise mediante il reciproco rispetto delle posizioni e di chi le sostiene. In breve, mentre la visione delegata e rappresentativa della democrazia in un qualche modo si alimenta del conflitto tra parti e del raggiungimento del risultato attraverso procedure quantitative, la democrazia deliberativa considera centrale il ruolo della comunicazione, dellâinclusione e della trasparenza per poter giungere a decisioni che siano condivise e orientate al bene pubblico. In questo senso, il dibattito sulla deliberazione origina e completa una visione partecipativa della democrazia, unendo allâenfasi nei confronti del coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni, il superamento del voto come unico strumento e la necessità dellâincentivare sfere di discussione per il confronto pubblico e la trasformazione delle preferenze individuali [Gbikpi 2005].
Detto questo, la âsvoltaâ deliberativa non deve essere vista in antitesi alla più tradizionale forma di organizzazione rappresentativa. Anche le più consuete procedure decisionali o più banalmente le elezioni prevedono, infatti, momenti di discussione pubblica in cui le varie posizioni delle forze in campo vengono esplicitate, giustificate di fronte allâopinione pubblica e in caso, se necessario, trasformate. Inoltre, come si diceva in precedenza, focalizzandosi sui processi comunicativi e sulla discussione pubblica, la deliberazione può avvenire in vari ambiti e tra attori diversi, allâinterno delle istituzioni, tra appartenenti a gruppi di interesse, così come nei movimenti sociali e di protesta. Infine, è altrettanto vero che molte democrazie rappresentative prevedono in costituzione elementi di democrazia diretta per favorire la partecipazione dei cittadini nelle decisioni â in Italia, per esempio, a livello nazionale lo strumento del referendum (abrogativo o confermativo) e le leggi di iniziativa popolare. Tuttavia, questi strumenti, il cui uso sembra essere aumentato negli ultimi anni in molti paesi europei anche per coinvolgere la cittadinanza su questioni importanti[4], si basano su metodi eminentemente elettorali (soprattutto il referendum) e lâespressione del principio di maggioranza. In questa sede, pertanto, ci riferiamo a pratiche concrete e ad alcune procedure ben specifiche di partecipazione cittadina, a livello locale e non, che fungono da complemento al processo decisionale e nelle quali il problema e la soluzione sono demandati allâinterazione tra vari attori, generalmente non appartenenti al circuito rappresentativo, con lâobiettivo di informare i partecipanti e rilevarne lâopinione o addirittura di indirizzare le politiche pubbliche.
In questa direzione, prendendo spunto dal tentativo classificatorio offerto da Bobbio [2005], è possibile individuare unâampia gamma di esperienze che possono essere ricondotte sotto lâetichetta di âpratiche
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Governo | Ideologie politiche |
Libertà e sicurezza | Partiti politici |
Pubblica amministrazione | Relazioni internazionali e globalizzazione |
Scienze politiche | Strutture e processi politici |
Mantieni il bacio by Massimo Recalcati(2616)
Le 48 Leggi Del Potere by Robert Greene(2513)
SpotPolitik by Giovanna Cosenza(2279)
Della gentilezza e del coraggio by Gianrico Carofiglio(2031)
Pensare l'infosfera by Luciano Floridi(1713)
Il giorno della Civetta by Leonardo Sciascia(1559)
L’errore di Platone: Biopolitica, linguaggio e diritti civili in tempo di crisi (Saggi) by Antonino Pennisi(1457)
Amstel blues by Claudio Coletta(1445)
Giudizio universale by Gianluigi Nuzzi(1320)
La nausea by Sartre Jean-Paul(1287)
Costruire e abitare by Richard Sennett & Sennett Richard(1281)
Psicologia delle folle by Gustave Le Bon(1278)
Come non scrivere by Claudio Giunta(1272)
L'inglese by Daniel Silva(1267)
Il verde e il blu by Luciano Floridi(1265)
La dieta del dottor Mozzi by Pietro Mozzi(1241)
Il lato fresco del cuscino by Vittorio Zucconi & Zucconi Vittorio(1216)
SPQR: Storia dell'antica Roma by Mary Beard(1204)
Radici by Alex Haley(1177)
