L'Animus e l'Anima nelle fiabe by Marie-Louise von Franz

L'Animus e l'Anima nelle fiabe by Marie-Louise von Franz

autore:Marie-Louise von Franz [Franz, Marie-Louise von]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Critica letteraria, General, Psicologia, Movements, Jungian
ISBN: 9788874870066
Google: GOWePgAACAAJ
editore: Edizioni Magi
pubblicato: 2009-04-14T22:00:00+00:00


* * *

1. C.G. Jung (1946). «La pratica della psicoterapia», in Opere, vol. XVI, Torino, Boringhieri, 1981, pp. 229 sgg.

V. RACCONTI DI ANIMA

Introduciamo ora una breve rassegna di alcuni racconti primitivi che si riferiscono alla realtà dell’Anima.

Una fiaba sudamericana racconta di un uomo che riesce a catturare una gorilla e a portarla nella sua capanna. Dopo pochissimo tempo, l’uomo si accorge che, quando la sera rientra a casa, tutte le faccende sono state sbrigate perfettamente. Preso dalla curiosità, un giorno, invece di uscire di casa, decide di nascondersi per scoprire come tutto questo possa succedere. Vede allora una bellissima ragazza che emerge dalla pelle di gorilla e si mette a rassettare. L’uomo riesce a prendere la pelle di gorilla e a bruciarla; poi parla con la ragazza e le chiede di rimanere a vivere con lui. La ragazza accetta, a patto che l’uomo non faccia mai riferimento al suo aspetto di gorilla e che non le ricordi mai il suo popolo di origine. Le condizioni sembrano all’uomo più che accettabili ma, un giorno, nonostante le sue buone intenzioni, egli si arrabbia con la ragazza e in un momento di ira la chiama «gorilla». Di colpo, la ragazza riprende il suo aspetto animalesco e scappa portandosi via il bambino che nel frattempo era loro nato. L’uomo ne rimane talmente infuriato che dà fuoco alla sua capanna, distruggendola.

Un’altra fiaba racconta una storia simile, ma in questo caso la ragazza proviene da una popolazione canina. Quando l’uomo, in un attacco di ira, chiama la moglie «cagna», la ragazza scompare per sempre.

Un’altra storia ancora parla di un cacciatore che trova un giaguaro femmina. Dopo averlo portato a casa, scopre che in realtà è una bellissima donna che accetta di restare con lui a condizione che egli non riveli mai alla gente della propria tribù le sue origini. L’uomo accetta il patto ma purtroppo sua madre, una tremenda ficcanaso, a forza di fargli domande indiscrete, riesce a scoprire la verità. Durante un festeggiamento della tribù, la madre si ubriaca e racconta a tutti la vera identità della donna di suo figlio la quale, «ruggendo per la vergogna», diventa nuovamente giaguaro e scompare nella foresta per sempre.

Lo stesso motivo si trova in un’altra storia in cui la forma animalesca della donna in questione è quella di un’ape. Come nelle storie precedenti, l’uomo deve giurare alla donna di non rivelare a nessuno questo aspetto della sua identità e, finché egli rispetta l’accordo, trova nel bosco un gran numero di alveari che gli permettono di guadagnare un mucchio di soldi. Non appena infrange l’accordo preso con la donna, rivelando la sua identità segreta di ape, gli alveari scompaiono e l’uomo perde la sua piccola fortuna.

Il motivo della donna gorilla, che abbiamo già esaminato, riappare in un’altra fiaba in cui l’uomo, pur di tenere la donna con sé, le taglia la coda. Naturalmente deve promettere di tenere nascosta la vera identità della donna e la natura della sua famiglia di origine.

Ma, un giorno, l’uomo vede la famiglia della donna



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.