L'ape e la locusta. Il futuro del capitalismo tra creatori e predatori (2014) by Geoff Mulgan
autore:Geoff Mulgan [Mulgan, Geoff]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Codice edizioni
Capitolo 8
Tecnologie creative e predatorie
Gran parte della crescita economica e del progresso umano nasce dal nuovo sapere e dalla sua applicazione. Il capitalismo è legittimato soprattutto dall’ondata di novità che porta con sé: novità che agevolano la vita e la rendono più piacevole, dagli aerei ai frigoriferi, dai telefonini ai videogiochi. Mentre in una fase precedente era preoccupato soprattutto di mobilitare il capitale, oggi il capitalismo è sempre più attento a mobilitare, organizzare e convogliare nuovo sapere. Ma come riuscirci? E come fare in modo che il valore creato da questo nuovo sapere migliori davvero la vita?
La crescente padronanza delle tecnologie ha influenzato quasi ogni aspetto della vita umana. I nostri antenati assistevano a fenomeni naturali come il fuoco, la luce, il movimento o l’elettricità, e si sforzavano di riprodurli, incanalarli o amplificarli. Gran parte di quest’opera di osservazione e d’invenzione non era direttamente collegata al commercio: la legge di gravità, la circolazione del sangue o l’elettricità non furono certo scoperte con l’intenzione di ricavarne profitti. Ma lo sviluppo del capitalismo moderno è stato strettamente intrecciato alla tecnologia, e nel Settecento la cultura inglese vide una convergenza tra arti applicate, manifattura e scienza, nelle applicazioni del vapore, dell’elettricità, della chimica e delle comunicazioni. Ne è un esempio il primo laboratorio moderno, creato nel 1843 a Rothamsted (Hertfordshire), in Gran Bretagna, da sir John Lawes, che aveva avviato la prima fabbrica di fertilizzanti artificiali. Lawes e il suo socio, Joseph Gilbert, si dedicarono sistematicamente alla sperimentazione dell’efficacia di vari fertilizzanti organici e inorganici, coniugandola a un grande senso degli affari.
Quest’opera ci ha lasciato in eredità un mondo la cui capacità di nutrirsi è aumentata a dismisura, e un capitalismo che attraverso la ricerca del valore è estremamente abile nel creare oggetti fisici e perfezionarli molto velocemente. Il capitalismo, in conseguenza alla sua stessa storia, è legato a un’idea ottimistica della tecnologia e a una visione materialistica di un mondo fatto di oggetti e di bisogni umani perlopiù materiali. Mentre molte utopie ottocentesche immaginavano di fermare le invenzioni, mettere le fabbriche in naftalina e smantellare le ferrovie, il capitalismo ha concepito una visione del futuro imperniata sulla tecnologia, immaginando che un gran numero di produttori sfornasse congegni, reti e impianti sempre più intelligenti fino a trasformare la vita in una merce e a soppiantare persino l’intelligenza umana. Le utopie e le distopie capitalistiche si sono concentrate sugli oggetti, e per questo hanno preso il nome di fantascienza: le utopie hanno posto l’accento sulle infinite meraviglie create dalla tecnologia, e le distopie sulle nuove possibilità di predazione che avrebbero condotto all’asservimento dell’umanità a dittatori o a robot.
Molti sogni e incubi della fantascienza hanno finito per materializzarsi: i droni da combattimento, le protesi artificiali, i dispositivi elettronici portatili e i laser, da fantasie che erano, sono entrati a far parte della realtà. E anche oggi è l’ondata ininterrotta di nuove tecnologie ad alimentare la fiducia che il capitalismo sarà in grado di risolvere i problemi, dai cambiamenti climatici alle malattie mentali, fino a trascendere persino, secondo alcuni, il genere umano, inaugurando un’era d’intelligenza onnipresente.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Il buio oltre la siepe by Harper Lee(3793)
Accabadora by Michela Murgia(3525)
Padre Ricco Padre Povero by Robert T. Kiyosaki(2609)
Le 48 Leggi Del Potere by Robert Greene(2531)
Steve Jobs by Walter Isaacson(2330)
Hello World by Hannah Fry(2143)
C by Unknown(2111)
Rose, rose by Bill James(2024)
La casa delle luci by Donato Carrisi(2013)
Il Mondo Nuovo by Aldous Huxley(2012)
L’arte della guerra by Sun Tzu(1923)
Il male che si deve raccontare by Simonetta Agnello Hornby(1869)
Bruno Vespa by *(1759)
Le 39 chiavi by AA.VV(1753)
Pensare l'infosfera by Luciano Floridi(1734)
Factfulness by Hans Rosling(1726)
G by John Berger(1710)
La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo by Luciano Floridi(1700)
Hello World (Italian Edition) by Hannah Fry(1596)