L'apocalisse di Lucrezio. Politica, religione, amore (Raffaello Cortina 2023-11) by Ivano Dionigi
autore:Ivano Dionigi [Dionigi, Ivano]
La lingua: eng
Format: epub
ISBN: 9788832856255
editore: Raffaello Cortina Editore
pubblicato: 2023-11-06T23:00:00+00:00
Lâaltro Lucrezio
La seconda domanda chiama in causa la sorprendente sentenza che chiude il quarto libro (v. 1283): âLa consuetudine concilia lâamoreâ (consuetudo concinnat amorem). Abbiamo visto Lucrezio condannare con asprezza e sarcasmo lâamore in tutte le sue declinazioni e identità negative: affanno (v. 1060), sofferenze (vv. 1068-1072), furore (vv. 1079-1083 e 1117), spersonalizzazione (vv. 1121-1122), amarezza (v. 1134), rimorso (v. 1135), gelosia (vv. 1139-1140), cecità (v. 1153), miseria (v. 1159), umiliazione (vv. 1177-1179); il tutto insuperabilmente ricapitolato dalla âsperanza â povera! â che vola via col ventoâ (v. 1096: vento spes raptast ⦠misella). Ebbene, dopo questo teorema che non lascia scampo alcuno allâamore e, tantomeno, a un amore pacificato, Lucrezio sembra ipotizzare lâintimità serena e una sorta di melanconica tenerezza della vita a due (vv. 1278-1287):
Non per volere divino o per le frecce di Venere
accade talora che si ami una donnetta non bella.
La stessa femmina a volte con il suo fare,
con i suoi modi gentili e con la cura elegante del corpo
riesce ad abituarti [insuescat] facilmente a passare la vita insieme a lei:
del resto, la consuetudine concilia lâamore:
ciò che è percosso da colpi continui, sia pur lievi,
a lungo andare è vinto e cede.
Non vedi che anche le gocce dâacqua, che cadono di continuo sulle rocce,
in lungo tratto di tempo le bucano?
Il combattivo Lucrezio sembra arrendersi a un rassegnato amore coniugale; un amore ridotto a una convivenza tra due buoni, cari, vecchi amici; un amore abitudinario: il verbo incoativo insuescere esprime lâassuefazione, il lento e progressivo adattamento.
Inatteso questo modo lucreziano di uscire dai triboli mortali dellâamore, che sorprende e contraddice anche quel sentire comune secondo il quale lo stato coniugale sarebbe lâaffossamento dellâamore. Che avesse ragione Nietzsche, per il quale ânon è la mancanza di amore, ma la mancanza di amicizia che rende i matrimoni infeliciâ? Dobbiamo sospettare che lâeterodosso Lucrezio si converta allâamore di coppia tradizionale?
Questo passo resta indubbiamente una crux allâinterno del poema, visto che Lucrezio altrove (5, 962-963) critica lâamore uxorio e familiare (mulier coniuncta viro), che ha indebolito il vigore sessuale (Venus imminuit viris) originariamente praticato nelle selve (Venus in silvis iungebat corpora amantum).
à anche questa una delle ragioni che ha indotto diversi critici a prestare fede a un Lucrezio contraddittorio, quando non addirittura compromesso nella propria affettività , sulla scorta del racconto di san Girolamo, che ci tramanda un Lucrezio impazzito per amore e suicida.10 Un Lucrezio che ha catturato lâattenzione anche di grandi interpreti del poema.
Scrive Marcel Schwob, scrittore simbolista di fine Ottocento:
[Lucrezio] sapeva che il pianto proviene da un moto particolare delle piccole ghiandole che [â¦] sono agitate da una processione dâatomi [â¦]. Sapeva che lâamore non è altro che il gonfiarsi di atomi che vogliono unirsi ad altri atomi. Sapeva che la tristezza causata dalla morte non è che la peggiore delle illusioni terrestri [â¦]. Ma, conoscendo esattamente la tristezza e lâamore e la morte [â¦], egli continuò a piangere ed a desiderare lâamore ed a temere la morte.11
Gli farà eco Alberto Moravia:
[Ma] dove soprattutto restava lontano da quella scientifica serenità a cui aspirava, era parlando dellâamore.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antica e classica | Femminismo |
Gotica e romantica | Medievale |
Moderna | Modernismo |
Postmodernismo | Rinascimento |
Shakespeare | Surrealismo |
Donne e dee nel Mediterraneo antico by Paola Angeli Bernardini;(313)
Qualche mese della mia vita by Michel Houellebecq(291)
Caccia allo Strega by Gianluigi Simonetti(284)
Resisti, cuore by Alessandro D'Avenia(274)
Nei sobborghi di un segreto by Marisa Bulgheroni(245)
In cerca di Amleto by Piero Boitani;(243)
Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta by Marco Santagata(238)
Mitologia Norrena by Historia Magistra(235)
L'occhio del mondo by Marcello Sabbatino;(232)
Gli ultimi viaggiatori by Brilli Attilio(228)
Il libro dei racconti perduti. Seconda Parte by J.R.R. Tolkien(227)
Amore Tormentato by Tiziana Cazziero(224)
La fusione nucleare. Mito o realtà ? by Simone Baroni(219)
Hofmannsthal e il suo tempo by Hermann Broch;(210)
Pietà e terrore by Giulio Guidorizzi(208)
Cento by Marco Antonio Bazzocchi;(204)
Gli occhi del vuoto (Fanucci Editore) (Italian Edition) by Adrian Tchaikovsky(202)
Sogni Antichi E Moderni by Pietro Citati(199)
Enigma Galattico by Walter Ernsting(195)