L’età dello tsunami by Alberto Pellai Barbara Tamborini

L’età dello tsunami by Alberto Pellai Barbara Tamborini

autore:Alberto Pellai, Barbara Tamborini [Alberto Pellai, Barbara Tamborini]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788851141950
editore: De Agostini Libri
pubblicato: 2016-12-22T23:00:00+00:00


Tutto troppo presto

Nel contesto socioculturale del mondo occidentale si assiste a uno strano paradosso. Da una parte, la dipendenza dei figli dalla famiglia è sempre più accentuata: molti trentenni vivono ancora con i genitori, che li supportano in tutti i loro bisogni, anche economici. Dall’altra, i preadolescenti vengono spinti sempre prima e con maggior forza a entrare nel mondo degli adulti, da quando il mercato e le nuove tecnologie hanno reso accessibili e appetibili comportamenti “da grandi” anche a ragazzi che sono poco più che bambini. Si arriva così al paradosso di vedere in giro dodici-tredicenni che con la paghetta ricevuta da mamma e papà (segno indubbio della loro dipendenza e mancanza di autonomia) vanno a comprarsi un pacchetto di sigarette o una birra (prodotti in teoria destinati solo ai maggiorenni).

Per questo noi adulti del mondo industrializzato abbiamo spesso la percezione che i giovanissimi crescano sempre più precocemente. In realtà, i fanno sempre prima “le cose dei grandi”, laddove queste soddisfano il loro bisogno di eccitazione ed emozioni e sono alimentate da un mercato che ne trae profitto. Se in passato diventare adulti coincideva con l’assunzione di responsabilità, con passaggi della vita che comportavano la costruzione di una coppia stabile, il matrimonio, la scelta di un lavoro, la nascita di figli, oggi questi obiettivi vengono sempre più posticipati.

Molti ricercatori in ambito neuroscientifico e neuropsicologico si stanno interrogando sull’esistenza di un possibile collegamento tra il ritardo a percorrere le tappe tradizionalmente associate al concetto di maturità (che obbligano il cervello a mettere in gioco le sue funzioni mentali più complesse) e il tempo oggi necessario ai giovanissimi per formare e stabilizzare i circuiti neuronali inscritti nella corteccia prefrontale. Forse l’eccesso di protezione e cure che noi genitori contemporanei continuiamo a offrire loro ritarda, a volte addirittura inibisce, la costruzione di reti neuronali tra la zona emotiva e quella cognitiva. Se fosse anche un po’ per colpa nostra che il mondo oggi sembra popolato da una quantità incredibile di giovani uomini e donne mai cresciuti veramente, eterni Peter Pan?

Tutto quello che abbiamo detto finora ci permette complessivamente di comprendere come affrontare, in quanto adulti, la trasgressione preadolescenziale; ci fornisce un copione educativo adeguato che ci permette da un lato di capire cosa significhi sostenere la crescita (intesa anche come sviluppo mentale) e dall’altro di comprendere perché per ragazzi e ragazze sia così faticoso porsi dei limiti e autoregolarsi, se noi adulti non li sosteniamo intervenendo in tal senso.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.