Lingue d'Italia fuori d'Italia by Emanuele Banfi
autore:Emanuele, Banfi [Banfi, Emanuele]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Linguistica, Studi e Ricerche
ISBN: 9788815320711
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2015-10-14T22:00:00+00:00
lâaltro mirante a chiarire il valore avversativo della congiunzione ma:
Il papa dice dâessere vicario di Cristo, ma allâincontra [scil. al contrario] lo Spirito Santo ci mostra che egli è Anticristo [Wyatt 2005, 231].
Giovanni/John Florio compilò inoltre un dizionario italiano-inglese, A Worlde of Wordes (apparso una prima volta nel 1598; ripubblicato nel 1611 in edizione riveduta e ampliata, dal titolo Queen Annaâs new world of words, e con grafia più moderna), unâopera costituita da circa quarantaseimila lemmi tratti da testi differenti: non solo da opere letterarie ma anche da testi eterodossi veicolanti particolari linguaggi settoriali relativi anche, per esempio, alla cucina e al sesso. Per i lemmi dellâambito della cucina Giovanni/John Florio attinse senzâaltro dal re dei cuochi italiani del Cinquecento, Cristoforo da Messisbugo, un personaggio forse di origine fiamminga, vissuto tra la fine del secolo XV e il 1548, amministratore e scalco ducale nella Ferrara della corte degli Estensi e autore di un trattato Banchetti, composizioni di vivande et apparecchio generale apparso a Ferrara nel 1549.
Oltre che dal trattato del da Messisbugo, Florio senzâaltro trasse materiali anche dalle descrizioni di banchetti ricorrenti in molti luoghi della letteratura rinascimentale: il che spiega voci quali lambrusca, guarnacca, trebbiano, salami, sopressada, rafioli, tagliarini, zabaione/zambaglione, ma anche pane di semola (spiegato come «course crustie bread») e ancora manfrigoli, mortadella, pancetta, persutto («dried bacon»), truffoli («a kinde of paste-meate used in Italy»). Quanto alle voci attinenti alla sfera sessuale esse dipendono in larga misura dalla passione che Giovanni/John Florio nutriva per lâAretino e dalla cattiva immagine che lâInghilterra protestante aveva degli italiani, considerati, a questo proposito, erotomani e pervertiti: per «prostituta» nel dizionario ricorrono ben trentatré lemmi (tra i quali: bagascia, baldracca, baiarda, cianciafera, ciarpa, ciccantona, donna da molti, fornicatrice, frustabordel, guagnastra, meretrice, palandrina, paltrocca, putta, puttana, rienza, scanfarda, togna, zambella), sette per il corrispettivo maschile (bagasciuolo, bardascia, cinedo, fioramuzzi, garzonastro, menaculo, zanzeri); per le denominazioni degli organi genitali femminili e maschili il dizionario ne registra numerose, tratte sia da testi letterari sia dal patrimonio dei dialetti italo-romanzi (soprattutto settentrionali: monina, mozza, potta...; cazzo, coda, pestello, rozzone...). Il dizionario, ricco peraltro di numerosissimi termini relativi ad altri campi nozionali quali, per esempio, la fauna, la botanica, lâanatomia, la retorica, è stato recentemente edito in modo filologicamente irreprensibile da Hermann W. Haller [2013].
Giovanni/John Florio, al centro di relazioni importanti, fu menzionato da Shakespeare, che gli fu grande amico, in Pene dâamor perdute, ove egli compare nella veste di un pedante «Schoolemaister»; e, di nuovo, il Florio fu pure ricordato da Giordano Bruno (1548-1600) â ne La cena delle ceneri, uscita a Londra nel 1584 â come «messer Florio», là dove, contestualmente, il Bruno afferma come in Inghilterra si potesse vivere bene anche senza sapere una parola dâinglese poiché «coloro che sono onorati e gentil uomini [...] tutti san parlare o latino, o francese, o spagnolo, o italiano» [Mattarucco 2011, 130]; lâitaliano era apprezzato dai membri delle classi alte dâInghilterra particolarmente quale lingua di conversazione, gradevole alla pronuncia grazie alla regolare alternanza tra consonanti e vocali e per intrinseca musicalità .
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Tito Livio - Storia di Roma, Libri I-II.rtf by antonio(204)
Benedetta parola by Ivano Dionigi;(185)
Bulgaro by Enrico Testa;(159)
L'Italiano, Lezioni semiserie by Beppe Severgnini(145)
Parole difficili by Cristina Cacciari;(145)
Lezioni d'Italiano by Sergio Lubello(134)
La vita delle parole by Giuseppe Antonelli;(132)
Lâisola delle madri by Maria Rosa Cutrufelli(130)
L' elmo di Don Chisciotte by Stefano Bartezzaghi(127)
Il plurilinguismo by Carla Marcato;(124)
Il sentimento della lingua by Luca Serianni;Giuseppe Antonelli;(123)
Gheno Vera - 2019 - Potere alle parole by Gheno Vera(121)
Che pizza! by Paolo D'Achille(118)
Fare nomi by Nunzio La Fauci(117)
Armando Petrucci by Prima lezione di paleografia(113)
L'italiano scomparso by Vittorio Coletti(113)
Per l'italiano di ieri e di oggi by Luca Serianni(106)
Disertare by Ariana Harwicz & Mikaël Gómez Guthart(104)
Lingue d'Italia fuori d'Italia by Emanuele Banfi(104)
