Oltre la periferia della pelle by Silvia Federici
autore:Silvia Federici [Silvia Federici]
La lingua: ita
Format: epub
editore: D Editore
pubblicato: 2023-06-30T00:00:00+00:00
La nostra capacità di opporci al controllo, o la sottomissione a esso, deve essere valutata a ogni nostro minimo gesto.
Gilles Deleuze, Négotiations, 1995
Introduzione: perché il corpo?
Sono molte le ragioni per cui dobbiamo ancora parlare del corpo nonostante la vasta letteratura esistente sul tema [52]. Per prima cosa, ricordando il vecchio detto âin principio era il corpoâ, con i suoi desideri, i suoi poteri, le sue svariate forme di resistenza allo sfruttamento; come viene spesso notato, non può esserci cambiamento sociale, innovazione politica o culturale che non venga espressa tramite il corpo, così come non può esserci pratica economica che non venga applicata al corpo (Turner, 1992). In secondo luogo, il corpo è al centro dei maggiori dibattiti filosofici del nostro tempo e risulta un propellente per la rivoluzione culturale proseguendo, per alcuni aspetti, il progetto inaugurato dai movimenti degli anni Sessanta e Settanta, con il loro mettere in primo piano la liberazione intrinseca degli individui. Nondimeno il motivo per cui dobbiamo parlarne è che riflettere su come il capitalismo ha trasformato i nostri corpi in forza lavoro ci aiuta a contestualizzare la crisi che affligge oggigiorno il corpo e, allo stesso tempo, ad andare a fondo delle nostre patologie collettive e individuali per la ricerca di nuovi paradigmi antropologici.
Lâimpostazione dellâanalisi da me proposta differisce dalla metodologia marxista ortodossa e dal modo in cui le teorie poststrutturaliste e postmoderne intendono il corpo e i regimi disciplinari. In opposizione alle descrizioni marxiste più ortodosse riguardo la formazione del proletariato, la mia analisi non si limita ai cambiamenti prodotti sul corpo dallâorganizzazione del processo di lavoro. Come notato da Marx, la forza lavoro non ha unâesistenza indipendente: «esiste solo come capacità nellâindividuo», nel corpo vivente (Marx, 1976, p. 274). Perciò costringere le persone ad accettare la disciplina del lavoro dipendente non può avvenire solo «espropriando i produttori dai loro mezzi di sussistenza» o tramite costrizioni imposte con fruste, prigioni e impiccagioni; per costringere le persone a lavorare al servizio di altri, che si trattasse di lavoro pagato o meno, il capitalismo ha sempre dovuto ristrutturare lâintero processo della riproduzione sociale, rimodellando il nostro rapporto con il lavoro oltre al nostro senso dâidentità , di spazio e tempo, e della nostra vita sociale e sessuale.
La produzione di corpi che lavorano e i nuovi âregimi disciplinariâ non possono dunque essere concepiti puramente come cambiamenti nellâorganizzazione del lavoro o come un effetto delle âpratiche discorsiveâ, come suggerito dai teorici postmodernisti. La âproduzione del discorsoâ non è unâattività autogenerante o autosussistente. Potremmo persino scrivere unâintera storia delle discipline â dei loro cambiamenti di paradigma e delle loro innovazioni â dal punto di vista delle lotte che le hanno alimentate.
Concepire il nostro corpo come principalmente discorsivo ignora anche il fatto che esso ha poteri, bisogni e desideri non facili da dimenticare, sviluppatisi nel corso di un lungo processo di coevoluzione con lâambiente naturale circostante. Come ho scritto altrove, la struttura accumulata di bisogni e desideri, che per migliaia di anni ha rappresentato il requisito per la riproduzione sociale, ha
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Guasto è il mondo by Judt Tony(339)
Destinati alla guerra by Graham Allison(289)
Democrazia miope by Jan Zielonka(284)
Il lavoro del lavoro by Aldo Bottini Alberto Orioli(263)
Prezzi alle stelle by Alessandro Volpi(254)
Oltre la periferia della pelle by Silvia Federici(240)
La Fabbrica Delle Illusioni by Mario Fabbri(227)
Connessioni virtuose by Mita Marra;(217)
Inflazione by Stefano Feltri(213)
Stato forte ed economia ordinata by Lorenzo Mesini;(206)
Cinque domande sull'Italia by Paolo Pagliaro;(206)
Rapporto SVIMEZ 2022 by AA.VV. SVIMEZ;(204)
La lingua disonesta by Edoardo Lombardi Vallauri;(202)
Le riforme a costo zero: dieci proposte per tornare a crescere by Tito Boeri; Pietro Garibaldi(187)
Quando il ferro costava piu dell'oro by Alessandro Giraudo(181)
Supersociet by Chiara Giaccardi;Mauro Magatti;(179)
Storia della Banca d'Italia by Gianni Toniolo;(178)
Nel 2050 by Paolo Perulli;(178)
Capitalismo meridiano by Luigino Bruni;(168)