Pane amore e consapevolezza by Indira Marcella Valdameri

Pane amore e consapevolezza by Indira Marcella Valdameri

autore:Indira Marcella Valdameri
La lingua: ita
Format: epub
editore: Anima srl
pubblicato: 2020-03-26T00:00:00+00:00


A questo punto è facile comprendere l’importanza di sostenere il più possibile la crescita armonica della personalità (e del Superego) di tuo figlio per permettergli di rimanere in contatto con l’Essenza.

Come farlo?

Innanzitutto non sentendoti in colpa se fai errori e, se ti accorgi di aver sbagliato, trova il modo di rimediare entro breve termine.

Se tuo figlio è abbastanza grande per comprendere, spiegagli la situazione, se è piccolo correggi al più presto il tuo comportamento. Hai visto come solo il cambiamento di tono della voce e di sguardo possa creare nel piccolo l’idea di non essere accettato o amato, per cui stai all’erta.

Cerca di capire le sue manifestazioni, non punirlo se butta tutto all’aria quando non riesce a fare ciò che si è prefissato: è il suo modo di scaricare la tensione. Usa l’ironia e la leggerezza il più possibile, per cui, per esempio, partecipa con lui alla distruzione del gioco.

Sii paziente e accogliente anche quando lo manderesti al diavolo, ma sii risoluta in ciò che vuoi insegnargli: in questo modo capirà che, realmente, ci sono cose lecite e non lecite, ma che sono in relazione al suo comportamento e alla società e non alle sue paure.

Sì, puoi e devi dargli delle regole di comportamento, altrimenti sarà senza direzione, ma fai attenzione a come gliele trasmetti. Non col castigo o con la minaccia ma con la fermezza della tua forza e verità.

Quindi sii sempre coerente in ciò che fai e in ciò che dici. Quando stabilisci una regola non infrangerla tu per prima.

Ad esempio: se stabilisci che tuo figlio possa fare un’ora di svago al giorno utilizzando computer, televisione o telefonino, fai in modo di mantenere questa direttiva e non mollare al primo capriccio e neanche al decimo o al centesimo: lui sa come ottenere ciò che vuole ma tu sai che infrangere la regola crea confusione, insicurezza e possibilità di ricatto futuro. Se vuoi infrangerla in un momento particolare (in un periodo di vacanza, di malattia o altro), spiegagli che è un’eccezione e che tornerete a regime appena possibile.

Se fa capricci per mangiare non piazzargli davanti al naso un dispositivo elettronico con giochini o cartoni animati: crea un gioco tra di voi che lo inviti ad alimentarsi. Se non vuole mangiare fagli saltare qualche pasto, prima o poi gli verrà pur fame! So che non è facile, vedo tutti i giorni bambini in questa situazione ma, credimi, oltre ad essere nocivo alla sua salute (le alte onde emesse dai dispositivi elettronici possono inficiare la crescita delle cellule del suo cervello) è un diversivo che crea dipendenza e tu non vuoi che tuo figlio sia un dipendente.

Se sbaglia non castigarlo perché il senso di colpa che percepirà sarà una vera e propria castrazione alla propria libertà di esplorare e di crescere: sbagliare è il modo più concreto per imparare, per cui insegnagli la responsabilità di ciò che fa, non la colpa. Un modo, se vuoi, semplice ma efficace, per informarlo dell’errore, non è dirgli “hai fatto male quella cosa” ma “hai fatto poco bene quella cosa”.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.