Per La Critica Dell'economia Politica by Karl Marx
autore:Karl Marx [Marx, Karl]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Saggio
ISBN: 9781530320165
Google: 85-QjwEACAAJ
Amazon: 153032016X
editore: CreateSpace Independent Publishing Platform
pubblicato: 2016-03-01T04:54:41+00:00
Note
*15. In italiano nel testo.
65. âDi due sorte è la moneta, ideale e reale; e a due diversi usi è adoperata, a valutare le cose e a comperarle. Per valutare è buona la moneta ideale, così come la reale e forse anche più. Lâaltro uso della moneta è di comperare quelle cose istesse, châella apprezza⦠i prezzi e i contratti si valutano in moneta ideale e si eseguiscono in moneta realeâ (Galiani, Della Moneta, cit., p. 112 sgg.).
66. Ciò non toglie naturalmente che il prezzo di mercato delle merci possa stare al di sopra o al di sotto del loro valore. Ma questa considerazione è estranea alla circolazione semplice e rientra in una sfera del tutto differente, da esaminarsi in seguito, dove indagheremo il rapporto fra valore e prezzo di mercato.
67. Come ferisca nellâintimo le anime belle anche la forma del tutto superficiale dellâantagonismo espresso in compera e vendita, mostra il seguente estratto dalle Lecons sur lâindustrie et les finances, Parigi, 1832, del signor Isaac Péreire. Il fatto che questo stesso Isacco sia al contempo il lupo della Borsa parigina, famigerato come inventore e dittatore del Crédit mobilier, mostra in che cosa consista la critica sentimentale dellâeconomia. Il signor Péreire, a quei tempi apostolo di Saint-Simon, dice: âPoichè gli individui sono isolati, gli uni separati dagli altri, sia nei loro lavori, sia rispetto al consumo, si ha fra di essi uno scambio dei prodotti dei loro rispettivi mestieri. Dalla necessità dello scambio nasce la necessità di determinare il valore relativo degli oggetti. Le idee del valore e dello scambio sono quindi strettamente connesse, e entrambe esprimono nella loro forma reale lâindividualismo e lâantagonismo⦠Si può stabilire il valore dei prodotti soltanto perchè vi è vendita e compera, in altri termini, perchè vi è antagonismo fra i diversi membri della società . Là soltanto ci si poteva occupare del prezzo, del valore, dove vi era vendita e compera, vale a dire dove ogni individuo era costretto a lottare per procurarsi gli oggetti necessari per la conservazione della vitaâ (ivi, pp. 2, 3 passim).
68. âIl denaro non è che il mezzo e lâavvio, mentre le merci utili alla vita sono il fine e lo scopoâ (Boisguillebert, Le détail de la France, 1697, in Eugène Daire, Economistes financiers du XVIIIième siècle, vol. I, Parigi, 1843, p. 210).
69. Nel novembre 1807 uscì in Inghilterra uno scritto di William Spence dal titolo: Britain Independent of Commerce, il cui principio fu svolto ulteriormente da William Cobbett nel suo Political Register nella forma più drastica di âPerish Commerceâ (abbasso il commercio). Contro questo scritto James Mill pubblicò nel 1808 la sua Defence of Commerce nella quale già si trova lâargomento mutuato nel nostro testo dai suoi Elements of Political Economy. Polemizzando con il Sismondi e il Malthus, J. B. Say si appropriò la graziosa trovata ed essendo impossibile dire di quale nuova trovata questo buffo âprince de la scienceâ avrebbe arricchito lâeconomia politica - il suo merito consisteva piuttosto in un obiettivo e uniforme fraintendimento dei suoi contemporanei
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Il buio oltre la siepe by Harper Lee(3773)
Accabadora by Michela Murgia(3505)
Padre Ricco Padre Povero by Robert T. Kiyosaki(2585)
Le 48 Leggi Del Potere by Robert Greene(2512)
Steve Jobs by Walter Isaacson(2305)
Hello World by Hannah Fry(2121)
C by Unknown(2093)
Rose, rose by Bill James(2006)
Il Mondo Nuovo by Aldous Huxley(1996)
La casa delle luci by Donato Carrisi(1977)
L’arte della guerra by Sun Tzu(1909)
Il male che si deve raccontare by Simonetta Agnello Hornby(1855)
Bruno Vespa by *(1743)
Le 39 chiavi by AA.VV(1740)
Pensare l'infosfera by Luciano Floridi(1711)
Factfulness by Hans Rosling(1703)
G by John Berger(1692)
La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo by Luciano Floridi(1673)
Hello World (Italian Edition) by Hannah Fry(1578)
