Ragioni e torti dell'economia by Dani Rodrik

Ragioni e torti dell'economia by Dani Rodrik

autore:Dani Rodrik [Rodrik, Dani]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Egea
pubblicato: 2016-01-27T23:00:00+00:00


Verificare le implicazioni incidentali

Un vantaggio significativo dell’avere modelli con cui lavorare è che essi forniscono un’ampia gamma di implicazioni che vanno oltre l’osservazione iniziale o il problema che li ha motivati. Queste implicazioni addizionali forniscono una ragione ulteriore per navigare tra i modelli. Esse consentono all’economista di passare di nuovo dal modo di analisi induttivo a quello deduttivo fornendo un grande aiuto nella selezione dei modelli.

Verso la metà degli anni Novanta stavo indagando su una regolarità empirica che aveva ricevuto scarsa attenzione nell’ambito della teoria economica: i paesi che erano più esposti al commercio internazionale avevano settori pubblici più vasti. Questo fatto era stato osservato per la prima volta dallo scienziato politico di Yale David Cameron per un sottoinsieme dei paesi membri dell’OCSE (Organisation for Economic Co-operation and Development, OECD)19. La mia ricerca mostrava che l’osservazione si estendeva anche a praticamente tutti i paesi del mondo (cioè quelli con l’appropriato corredo statistico). Restava da scoprire il perché. Cameron aveva ipotizzato che la spesa pubblica fosse un cuscinetto ammortizzatore: una fonte di assicurazione sociale e uno stabilizzatore delle economie, che potrebbero altrimenti essere soggette a vasti shock esterni. L’evidenza della correlazione era certamente coerente con questa spiegazione.

Sin qui arrivava l’induzione. Ma si poteva fare un passo in più e chiedersi quali implicazioni addizionali avesse l’ipotesi per il mondo. Ed è qui che interveniva la fase della deduzione. Se la supposizione di Cameron fosse stata vera, allora la dimensione del settore pubblico oggetto di analisi avrebbe dovuto apparire particolarmente sensibile alle fluttuazioni dell’economia, piuttosto che all’esposizione al commercio internazionale in sé. Questa implicazione ha generato un’ipotesi addizionale, più affinata, che poteva essere testata confrontandola con i dati. Quando ho eseguito il test empirico, osservando l’effetto di volatilità generato dalle ragioni di scambio esterne (prezzi delle esportazioni e delle importazioni sui mercati mondiali), i risultati si sono allineati. Ho concluso che il modello della compensazione per il rischio aveva molte potenzialità20.

I miei colleghi e io abbiamo fatto un considerevole uso di questo tipo di approccio anche nel nostro lavoro sulla diagnostica della crescita. Abbiamo cercato sistematicamente le implicazioni secondarie di un’ipotesi per vedere se erano verificate. Innanzitutto, se le prospettive di un’economia sono minate da strozzature in una particolare area, i prezzi relativi delle risorse associate dovrebbero essere comparativamente alti. La scarsità di capitale fisico (ossia impianti e attrezzature) dovrebbe manifestarsi in alti tassi di interesse reali; la scarsità di lavoro specializzato dovrebbe portare a un premio elevato delle competenze professionali nel mercato del lavoro; vincoli infrastrutturali dovrebbero produrre scarsità di corrente elettrica, congestioni stradali ecc. In secondo luogo, le variazioni nella disponibilità delle risorse che scarseggiano dovrebbero produrre una risposta particolarmente ampia nell’attività economica. L’investimento in economie con un vincolo di capitale dovrebbe rispondere vigorosamente a un afflusso di rimesse e di altri fondi esteri; un simile afflusso in economie con vincolo di rendimento stimolerà il consumo più dell’investimento. In terzo luogo, gravi limitazioni dovrebbero indurre imprese e famiglie a effettuare investimenti tali da consentire loro di superare quella limitazione. Se vi è penuria di corrente elettrica, dovremmo riscontrare una domanda molto alta di generatori privati.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.