Religione all'italiana by Franco Garelli
autore:Franco, Garelli [Garelli, Franco]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Sociologia, Contemporanea
ISBN: 9788815310057
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2012-10-14T22:00:00+00:00
9. Una chiesa, tante chiese
Sono emersi aspetti positivi ma anche molte criticità nel rapporto che gli italiani hanno con la chiesa cattolica, da cui è possibile trarre qualche spunto dâinsieme. Che cosa è la chiesa per la gente comune? Che cosa rappresenta?
Occorre anzitutto richiamare dallâarea delle credenze religiose un dato curioso, per certi versi inatteso, che indica come quasi il 60% degli italiani consideri la chiesa cattolica come «unâorganizzazione voluta e assistita da Dio»: dunque, unâistituzione in qualche modo «sacra», che sarà anche limitata e fallace nel suo volto umano, ma che nei momenti decisivi sente alle sue spalle il soffio di Dio. Soltanto il 20% della popolazione nega in modo forte che lâAltissimo abbia qualcosa a che fare con la «barca di Pietro» ancorata in Vaticano, mentre il restante 20% pur non accettando lâimprimatur divino si esprime in termini più cauti. I più, dunque, rintracciano tuttâoggi un legame tra il mondo divino e questa istituzione, verso cui però, come si è visto, non mancano critiche e prese di distanza anche dure. Per cogliere i tratti di questo rapporto ambivalente â probabilmente maggioritario nella popolazione â è utile rifarsi al complesso e acceso dibattito teologico sullâeucarestia che infiammò lâEuropa del XVI secolo durante la Riforma protestante, sulla cui base Peter Berger[16] ha sostenuto che si possano formulare tre interpretazioni della chiesa cattolica: come miracolo, come un fenomeno puramente empirico, e â soluzione intermedia â come unâistituzione terrena in cui però è presente «il contatto reale con gli angeli, con il coro cosmico che si svolge tra tutte le stelle e al di là di esse»[17]. In questâultimo caso quindi la natura divina e quella terrena della chiesa si fondono in un tuttâuno, con lâaccettazione sia delle risorse ultraterrene di cui essa godrebbe, sia dei suoi limiti di organizzazione umana. In altri termini, da un lato si ritiene che vi sia un qualche eco del divino allâinterno della chiesa cattolica, dallâaltro la si considera dal versante di unâistituzione terrena, e come tale se ne mettono in evidenza i limiti, gli errori, le contraddizioni.
Un altro elemento utile per comprendere il particolare rapporto degli italiani con la chiesa è individuabile in uno stile religioso che si sta diffondendo negli ultimi anni, rappresentato dallâ«appartenenza senza credenza». Si tratta certamente di un orientamento minoritario, indicativo comunque di istanze culturali e religiose emergenti. A fianco dei credenti più impegnati, più prossimi allâistituzione religiosa, a fianco dei credenti «a modo proprio», caratterizzati da un rapporto per lo più critico con la chiesa cattolica o che si situano ai margini di essa, appare in crescita nel nostro paese unâ«identificazione cattolica» a prescindere dal credo e dalla partecipazione religiosa. In questi casi, ci si sente cattolici a motivo della tradizione e della cultura, come esigenza di riscoprire le radici familiari e sociali, a fronte di una società sempre più multiculturale e multireligiosa. Si tratta di un orientamento che può anche rivalutare il pensiero della chiesa cattolica in vari campi, quando essa esalta le radici cristiane dellâEuropa, denuncia il relativismo
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
La società a costo marginale zero (2014) by Jeremy Rifkin(1665)
Il censimento dei radical chic (Italian Edition) by Papi Giacomo(1436)
Amstel blues by Claudio Coletta(1354)
Cristo si e fermato a Eboli by Carlo Levi(1214)
Il censimento dei radical chic by Giacomo Papi(1179)
Mara. Una donna del Novecento by Armeni Ritanna(1170)
Neurobranding by Mariano Diotto(1096)
In nome della madre by Erri de Luca(1087)
Life by Keith Richards & James Fox(1046)
Mary Barton (Italian Edition) by Elizabeth Gaskell(990)
La dieta del digiuno by Umberto Veronesi(988)
Orange is the new black by Piper Kerman(984)
L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata by Herbert Marcuse(972)
Ricette della dieta del digiuno by Marco Bianchi(946)
Tienilo acceso by Vera Gheno(941)
Italiane by Perry Willson(927)
Giovanna d’Arco by Giovanna d’Arco(923)
Mary Barton by Elizabeth Gaskell(908)
Il riformismo mancato by Marino Livolsi(908)