Sessi Frediano - Saletti Carlo - 2011 - Visitare Auschwitz: Guida all'ex campo di concentramento e al sito memoriale by Sessi Frediano - Saletti Carlo
autore:Sessi Frediano - Saletti Carlo [Sessi Frediano - Saletti Carlo]
La lingua: ita
Format: epub, mobi
Tags: History, Military, World War II, Social Science, General
ISBN: 9788831736749
Google: ApPwDQAAQBAJ
editore: Marsilio Editori spa
pubblicato: 2014-01-23T23:00:00+00:00
(1) Blocco 10
In origine, blocco abitativo per i detenuti. In seguito a una specifica disposizione di Himmler, dallâaprile del 1943, divenne un centro sperimentale per la sterilità femminile, diretto dal dottor Carl Clauberg (1898-1957: già primario ostetrico e ginecologo dellâospedale di Chorzòw, nei pressi di Katowice). Al primo piano erano alloggiate fino a 400 ebree di ogni età e provenienza, considerate «internate a scopi sperimentali». In genere, erano privilegiate quelle che avevano già partorito, poiché certamente fertili, e le donne che non avevano raggiunto lâetà della menopausa. Clauberg introduceva negli organi genitali interni delle donne una sostanza chimica che in poche settimane avrebbe dovuto far crescere una peluria in grado di ostruire le tube, impedendo lâovulazione. Lâobiettivo di Clauberg era quello di ottenere la sterilizzazione della donna senza uno specifico intervento chirurgico. Molte delle donne sottoposte a esperimento morirono a causa di gravi infezioni, mentre altre vennero assassinate per poterne eseguire lâautopsia e controllare lo stato di avanzamento della pratica sperimentale. Nel maggio del 1944, la stazione sperimentale di Clauberg venne trasferita nel Blocco 1 del settore femminile di Birkenau (â). Anche il dottor Eduard Whirts, medico capo del Lager, interessato alle forme di cancro che colpiscono il collo dellâutero, effettuò esperimenti su donne ebree nel Blocco 10.
Anche il dottor Horst Schumann (1906-1983: partecipò al programma eutanasia, avviato dalla Cancelleria del Führer alla fine del 1939, di cui diresse uno degli istituti ove vennero eliminati malati di mente del Reich) effettuò esperimenti per la sterilizzazione, utilizzando un generatore di raggi X. La sua stazione radioscopica era situata a Birkenau nel Blocco 30 del campo femminile BIa (â). I detenuti (uomini e donne) venivano rimandati al lavoro con gravi ustioni sulle parti genitali che, oltre a essere molto dolorose, spesso provocavano infezioni incurabili che conducevano alla morte. In ogni caso, quasi sempre lâinternato sottoposto a esperimenti medici finiva per essere selezionato per la camera a gas.
Tra gli esperimenti medici che ebbero luogo nel complesso concentrazionario di Auschwitz, in diversi blocchi del campo base, di Birkenau e di Monowitz, è possibile stilare una classificazione per tipologia. Da un lato, gli esperimenti riguardanti le teorie razziali dei nazisti. Tra questi, oltre alla sterilizzazione, si possono annoverare gli studi di antropologia medica razziale del dottor Josef Mengele, effettuati su diversi tipi di internati: âzingariâ, gemelli, soggetti affetti da nanismo o da gigantismo ecc.; dopo la liquidazione del campo âzingariâ, di cui Mengele era medico responsabile, egli si accanì sui bambini gemelli che sottoposti in vita a una innumerevole quantità di analisi, venivano poi uccisi perché la ricerca delle loro caratteristiche fisiologiche potesse continuare nella sala di anatomia. Altri esperimenti servivano alle industrie farmaceutiche che sperimentavano farmaci nuovi per curare malattie contagiose su internati appositamente infettati. Altri ancora erano prescritti dalle alte cariche dellâesercito per verificare i tempi di cura e guarigione delle ferite belliche; furono così provocate in via sperimentale malattie, ferite, stati ulcerosi e febbrili ecc., per verificarne i tempi di guarigione. Ma vi furono anche esercitazioni chirurgiche su cavie umane a scopo di addestramento, studi dermatologici sperimentali, ricerche sulla tubercolosi nei bambini ecc.
scaricare
Sessi Frediano - Saletti Carlo - 2011 - Visitare Auschwitz: Guida all'ex campo di concentramento e al sito memoriale by Sessi Frediano - Saletti Carlo.mobi
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Visitare Auschwitz by Frediano Sessi & Carlo Saletti(65)
Digital storytelling nel marketing culturale e turistico. Manuale pratico con esempi applicativi by Elisa Bonacini(65)
Sessi Frediano - Saletti Carlo - 2011 - Visitare Auschwitz: Guida all'ex campo di concentramento e al sito memoriale by Sessi Frediano - Saletti Carlo(63)
Il museo immediato by Giuliano Gaia(50)
Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli by Rachele Ferrario(44)
Con la cultura non si mangia? by Dario Franceschini(36)
Collezionisti e musei. Una storia culturale by Raffaella Fontanarossa(36)
Spostare la luna dall'orbita. Una notte al museo dell'Acropoli by Andrea Marcolongo(35)
Il tesoro invisibile. Viaggio nell'arte custodita nei depositi dei musei italiani by Filippo Cosmelli & Daniela Bianco(32)
Tutta la bellezza del mondo by Patrick Bringley(31)
Lo stato dell'arte by Francesco Erbani(31)