Sfruttamento e caporalato in Italia by Marco Omizzolo
autore:Marco Omizzolo [Omizzolo, Marco]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Scienze sociali
editore: Rubbettino Editore
pubblicato: 2023-09-01T14:04:11+00:00
Caporalato digitale: «Fare il rider è meglio che niente»[23]
Dopo aver tratteggiato, seppur sinteticamente, le condizioni di lavoro che possono derivare da una deregolamentata interazione tra tecnologica e lavoro, occorre chiedersi rispetto a questi inediti fenomeni di sfruttamento â c.d. caporalato âgrigioâ, âdigitaleâ e âcollettivoâ â quale sia la risposta dellâordinamento giuridico.
Più specificatamente è necessario comprendere se âlavorare sempre di piùâ in violazione della normativa sullâorario di lavoro e di riposo[24], nonché sulla sicurezza e salute sul lavoro, in condizioni umilianti e degradanti, accettate a causa dello stato di particolare di bisogno dei lavoratori, aggravato spesso da condizioni di irregolarità [25], sotto il controllo di meccanismi automatizzati, integri il delitto rubricato âIntermediazione illecita e sfruttamento del lavoroâ, di cui allâart. 603 bis del c.p[26].. ovvero meriti una risposta che si muove unicamente sul piano giuslavoristico.
Certamente si tratta di forme di sfruttamento maggiormente opache e larvate rispetto allâarchetipo della fattispecie penale rinvenuto nellâambito dellâindustria agro-alimentare e dellâedilizia[27] ma ciò non toglie che, nellâambito di una interpretazione evolutiva che non sconfini nella violazione del principio di tipicità della fattispecie penale[28], il delitto de quo possa essere applicato per reprimere anche la dirompente emersione di nuovi fenomeni di sfruttamento collegati allâevoluzione socio-tecno-economica e che si realizzano in un contesto urbano.
Lâoccasione per la giurisprudenza di confrontarsi sullâestensione dellâambito applicativo dellâart. 603 bis c.p. è stata offerta dalla nota vicenda Uber Eats, in cui era emerso un reclutamento illecito e massivo di manodopera in situazioni di emarginazione sociale, quale quella dei migranti richiedenti asilo, per lo più dimoranti presso centri di accoglienza straordinaria, che lavoravano, di fatto per la piattaforma, in condizioni di lavoro non dignitose, espressione della violazione sistematica delle disposizioni a tutela dei lavoratori, come peraltro emerso anche in altre azioni ispettive condotte in tutta Italia[29].
La vicenda si è svolta seguendo un doppio binario: il primo ha riguardato la società Uber Eats per cui è stata disposta la misura dellâamministrazione giudiziaria dalla Sezione misure di prevenzione del Tribunale di Milano[30]. Misura, poi, rimossa per effetto dellâesito positivo dellâamministrazione e, in particolare, delle misure di c.d. self cleaning che la società ha posto in essere[31]. Il secondo, invece, riguarda i manager delle società intermediarie coinvolte (Flash Road e Flash Road city srl), che hanno scelto il patteggiamento, e la manager di Uber che, invece, ha ritenuto di andare a dibattimento. I primi sono stati condannati dal Gup di Milano[32] alla pena finale di anni tre, mesi otto di reclusione ed euro 30.000 di multa in relazione al delitto di sfruttamento lavorativo ai danni dei rider e ai reati fiscali previsti dagli artt. 2 e 8 del d.lgs. 74/2000, ritenuti avvinti da continuazione con il primo reato.
Questa pronuncia, tuttavia, è particolarmente interessante perché si tratta della prima occasione per la giurisprudenza di riflettere sullâapplicabilità della fattispecie ex art. 603 bis c.p. al caporalato digitale[33]. In particolare, al giudicante è stato richiesto di chiarire il significato di alcuni elementi cardine della fattispecie â le nozioni di âsfruttamentoâ e di âstato di bisognoâ â calandoli nel contesto digitale, andando
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
| Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
| Educazione | Filosofia |
| Psicologia | Sociologia |
| Studi culturali e sociali |
La società a costo marginale zero (2014) by Jeremy Rifkin(1736)
Il censimento dei radical chic (Italian Edition) by Papi Giacomo(1551)
Amstel blues by Claudio Coletta(1459)
Cristo si e fermato a Eboli by Carlo Levi(1369)
Il censimento dei radical chic by Giacomo Papi(1298)
Mara. Una donna del Novecento by Armeni Ritanna(1238)
Neurobranding by Mariano Diotto(1185)
In nome della madre by Erri de Luca(1155)
Life by Keith Richards & James Fox(1118)
La dieta del digiuno by Umberto Veronesi(1107)
Orange is the new black by Piper Kerman(1089)
L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata by Herbert Marcuse(1080)
Mary Barton (Italian Edition) by Elizabeth Gaskell(1066)
Ricette della dieta del digiuno by Marco Bianchi(1058)
Italiane by Perry Willson(1052)
Tienilo acceso by Vera Gheno(1038)
Giovanna d’Arco by Giovanna d’Arco(1013)
Il riformismo mancato by Marino Livolsi(998)
Mary Barton by Elizabeth Gaskell(994)