Sorelle tutte by AA.VV

Sorelle tutte by AA.VV

autore:AA.VV. [AA.VV.]
La lingua: ita
Format: epub
editore: La meridiana
pubblicato: 2023-10-09T22:00:00+00:00


Chiesa, popolo e fraternità

A questo punto per passare specificamente alla Chiesa, mi sembra doveroso richiamare 1Pt 2, 4-10, dove le metafore tratte dal Primo testamento vengono intrecciate con la descrizione del vissuto ecclesiale, permettendo anche a noi il passaggio dal popolo di Dio (Israele) al popolo di coloro che sono stati rigenerati dal Vangelo (Chiesa). Partendo da Gesù indicato come pietra vivente, cioè eletta da Dio proprio mentre i “costruttori” l’avevano scartata, coloro che si uniscono a lui nella fede diventano a loro volta pietre vive e vengono costruiti in un edificio dello Spirito. Lo Spirito infatti fa di ciascuno e ciascuna un’opera unica, una pietra tagliata come nessuna, arricchita di doni e rivolta agli altri come dono concreto per l’edificazione di tutti (cfr. 1Cor 12), in modo che solo in questa vivacità in cui ciascuno vive ed esprime se stesso (in cui le membra agiscono secondo l’energia che è loro propria, richiamando quanto insegnato in Ef 4) si possa avere il corpo dei credenti nel quale il Signore stesso abita e si rende presente, fino a poter dire che essi sono il suo stesso corpo (cfr. Rm 12).

Questo “noi” edificato insieme in 1Pt viene definito specificamente “casa” spirituale, spingendo la metafora dalla dimensione materiale (pietre che costituiscono un edificio) a quella relazionale e familiare, perché la casa indicava coloro che abitavano nell’edificio, la famiglia appunto.

Identificati come familiari dello Spirito, i credenti sono collegati con la “casa” di Giacobbe (cfr. Es 19, 3), come eredi dell’antico patto del Sinai. La metafora della casa spirituale o casa di Dio (4, 17), nella descrizione che la lettera fa della comunità cristiana, ha funzione inclusiva, indicando l’unica origine dei credenti. Essa unisce le immagini di Dio padre e procreatore (cfr. 1, 3.17) e quella dei cristiani come suoi rigenerati (cfr. 1, 3.23; 2, 2), figli obbedienti (cfr. 1, 14), fratelli e sorelle che vivono un amore familiare (cfr. 1, 22; 2, 17; 3, 8; 4, 8), che crescono verso la salvezza (cfr. 2, 2-3). L’appartenenza dei destinatari della lettera alla famiglia di Dio si trova in forte contrasto con la loro difficile condizione nella società, in cui vivono come stranieri residenti e di passaggio (cfr. 1, 1.17; 2, 11). La consapevolezza di avere in quanto credenti, questa comune identità di famiglia, pure essendo dispersi nelle regioni dell’Asia Minore, è un elemento essenziale per affrontare l’ostilità circostante: questa immagine della comunità cristiana come casa fa da presupposto all’esortazione contenuta nel resto della lettera7.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.