Sotto l'ombrello a Tokyo by Maria Teresa Orsi & Fabio Sebastiano Tana

Sotto l'ombrello a Tokyo by Maria Teresa Orsi & Fabio Sebastiano Tana

autore:Maria Teresa Orsi & Fabio Sebastiano Tana [Orsi, Maria Teresa & Tana, Fabio Sebastiano]
La lingua: ita
Format: epub
editore: EINAUDI
pubblicato: 2023-04-04T12:00:00+00:00


Teledrammi – La storia alle otto della sera

Battaglie epiche e guerrieri indomiti.

Se tutte le mattine elargisce un asadora, la televisione di Stato giapponese non è meno metodica nella programmazione della domenica sera, prime time delle otto, l’ora del taiga dorama, dove taiga esplicita il concetto di romanzo fiume, ovvero di un affresco di grandi proporzioni: innumerevoli personaggi collaterali che girano il volto verso il centro, dove campeggia l’eroe, dallo sguardo fiero e dall’atteggiamento per lo piú bellicoso anche nei rari casi in cui si tratta di una donna; toni epici e solo qualche concessione al romanticismo; battaglie e intrighi, scene di massa intervallate a momenti di riflessione per il protagonista non meno che per lo spettatore, lunghi e talvolta noiosi ma indispensabili, perché la domenica la Nhk manda in onda la storia del Paese; e la storia va capita, non solo goduta come un banale film d’azione dove l’incalzare degli avvenimenti conta assai piú della logica della trama e della valutazione di motivazioni e conseguenze. Qualche concessione allo spettacolo è inevitabile, anzi doverosa, ma il filone, derivante da un genere letterario che si è imposto nel Giappone post era Meiji e che le ricerche di mercato dicono sia il preferito dai sararīman, è quello del rekishi shōsetsu, il romanzo storico. Dunque pretende di essere rigoroso. Non inventa, semmai ricrea, ma sempre allo scopo di approfondire e interpretare.

Insomma il taiga dorama è un serial con pretese culturali, che ha bisogno di tempo per assolvere al suo compito. Comincia a gennaio e finisce a dicembre e di conseguenza chiede allo spettatore un sia pur piccolo impegno, cosí come è impegnativo affrontare la lettura di un romanzo fiume che nella versione giapponese spesso supera per ampiezza i modelli europei di questo genere letterario. È ben distinto dai jidaimono (storie d’epoca), che equivalgono al romanzo o dramma di cappa e spada europeo, pura evasione senza ambizioni didascaliche, e dai suoi figli televisivi, film agili e spesso ingenui adatti a un pubblico dalle poche pretese. È comunque difficile definire la relazione tra le due formule, dire se l’una escluda l’altra o se si tratti di due facce della stessa moneta, nobile da un lato, quello del taiga dorama, popolare dall’altro; cosí popolare che il piú famoso jidaimono televisivo, Mito Kōmon, trasmesso il lunedí sera dal network Tbs, ha sbaragliato ogni record collezionando dal 1969 a oggi oltre 1100 puntate.

Ogni puntata ha una storia indipendente e un andamento costante. Non c’è da aspettarsi sorprese, solo il gratificante ripetersi del copione basato su un personaggio realmente esistito nel Seicento, Tokugawa Mitsukuni, conosciuto come Mito Kōmon, signore del feudo di Mito e consigliere di corte. Figura storica ben nota anche per il ruolo di studioso e intellettuale, Mito Kōmon è entrato rapidamente nella letteratura popolare di epoca Tokugawa e in particolare nei recitativi pseudo-storici (kōdan), che raccontano come l’anziano daimyō, ormai allontanatosi dalla vita pubblica (e come tale chiamato goinkyosama, «nobile signore in ritiro») percorresse in incognito la sua provincia, l’attuale Ibaraki, allo scopo di porre rimedio a ingiustizie e prepotenze.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.