Squid Game by Guillermo Andrés Duque Silva

Squid Game by Guillermo Andrés Duque Silva

autore:Guillermo Andrés Duque Silva [Silva, Guillermo Andrés Duque]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Mimesis Edizioni
pubblicato: 2023-01-30T00:00:00+00:00


1Nel gergo dei lager nazisti, termine usato, soprattutto ad Auschwitz, per indicare i prigionieri all’ultimo stadio di inedia. G. Agamben ne parla in Quel che resta di Auschwitz: l’archivio e il testimone (1998).

2Per un’analisi delle condizioni di una riforma integrale dei mercati del lavoro e dei prodotti in Europa “oltre l’UE” vedere Berger; Schindler 2014.

3“Uomo sacro è, però, colui che il popolo ha giudicato per un delitto; e non è lecito sacrificarlo, ma chi lo uccide, non sarà condannato per omicidio […]” Agamben 1995, p. 79. Agamben rimanda a Festo e al suo contributo al diritto romano. L’Homo sacer ha due condizioni, “è insacrificabile (neque fas eum immolari) e, allo stesso tempo, assassinabile (sed qui occidit parricidi non damnatur); ossia, la vita dell’homo sacer comporta, allo stesso tempo, l’esclusione del sacrificio e la possibilità di essere messi a morte impunemente (Karmy 2012, p.169).

4Riguardo al termine “nuova schiavitù volontaria” e in relazione al ruolo giocato dal debito si veda: Bertrand Ogilvie (2012) e il suo aggiornamento per il XXI secolo del saggio di Étienne de la Boe'tie del XVI secolo. Colpisce la categoria antropologica di Ogilvie dell’“uomo a perdere”, una similitudine complementare a quella dell’“uomo indebitato” di Lazzarato che presentiamo qui.

5Queste paure si basano sulle opinioni di Gabriela Ramos, direttrice dell’OCSE, riguardo all’Argentina libera dal debito estero: “Ci vorrà ancora molto perché l’Argentina diventi membro dell’organizzazione. Da misure precise come leggi contro le imprese coinvolte in casi di corruzione a misure più generali come l’impegno del governo a sottostare alla pressione dei 35 paesi membri” (Torino 2017). Anche se la sottolineatura è nostra, la sottomissione alla pressione dei membri che cita Ramos riflette bene il reale contesto che si nasconde dietro l’eufemistico motto dell’OCSE: “migliori politiche… per una vita migliore”.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.