Storia medievale by Massimo Montanari
autore:Massimo Montanari [Montanari, M.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Manuali di base
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2002-02-27T16:00:00+00:00
16.3. Enrico IV, Gregorio VII e la lotta per le investiture
Tradizionalmente, il contrasto fra chiesa e impero che caratterizzò la seconda metà del secolo XI viene ricordato come «lotta per le investiture». In realtà la questione delle investiture, ovvero la possibilità per gli imperatori di eleggere i vescovi – che tradizionalmente esercitavano i poteri pubblici nelle città [§ 13.5] – era solo uno degli aspetti di un contrasto più radicale, che riguardava la stessa legittimazione del potere imperiale. Se non si tiene presente questa premessa non si può comprendere la drammaticità degli eventi che la segnarono.
L’uscita di Enrico IV dalla minorità segnò un momento importante nella lotta con il papato, anche perché di lì a poco, nel 1073, fu nominato papa uno dei fautori principali del movimento riformatore, il monaco Ildebrando di Soana, che assunse il nome di Gregorio VII. La sua nomina, avvenuta per acclamazione popolare e non secondo quanto stabilito dal decreto di Niccolò II, pose immediatamente il problema della sua legittimità, impugnata in particolare dall’arcivescovo di Ravenna Wiberto, non a caso titolare di una di quelle sedi che, con Milano e Costantinopoli, a lungo avevano cercato di contrastare l’ascesa di Roma come unica «testa» della cristianità. Ma anche Wiberto dovette temporaneamente piegarsi al progetto di Gregorio VII, basato sull’imposizione alla chiesa di un modello organizzativo di stampo monarchico e sulla desacralizzazione della carica imperiale, ossia la sua esclusione da ogni ingerenza nella vita religiosa. Entrambi questi obiettivi furono all’origine di una forte conflittualità.
Ribaltando l’abituale cliché secondo il quale l’imperatore interveniva a Roma per intromettersi nei contrasti che dilaniavano gli oppositori del papa, Gregorio VII inviò in Germania dei legati, cercando di condurre a proprio vantaggio il malumore di alcuni grandi del regno, poco propensi ad accettare il ripristino del potere imperiale dopo la lunga parentesi della minorità di Enrico. L’intromissione dei legati pontifici nelle questioni interne dell’impero produsse però un effetto contrario a quello sperato: gran parte dei vescovi tedeschi si schierarono apertamente a favore di Enrico IV. Si scatenò a questo punto una serie di interventi di reciproca delegittimazione tra papa e imperatore. Gregorio VII nel 1075 condannò le investiture imperiali, rendendo nulle tutte le cariche che i vescovi avevano ottenuto da parte imperiale. Probabilmente nel medesimo anno cercò di dare un fondamento dottrinale al primato papale attraverso il cosiddetto Dictatus papae, un insieme di 27 proposizioni – alle quali forse corrispondeva un testo di sostegno andato perduto – che in maniera apodittica definivano ruoli e funzioni del papato e della chiesa romana. Con questo documento veniva ratificata ufficialmente la nuova struttura verticistica della chiesa, all’interno della quale il papa era indicato come vera e unica guida. Solo il papa – si afferma in alcune delle proposizioni – può istituire o deporre i vescovi; solo lui può deporre l’imperatore; solo lui può usare le insegne imperiali; solo lui può sciogliere i sudditi dall’ubbidienza verso i sovrani.
Negli anni successivi Gregorio VII cercò di trasformare queste affermazioni in realtà di fatto. Enrico IV, di fronte all’opera di delegittimazione perseguita dal pontefice, non rimase inerte.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
| Biblioteche e catalogazione | Dizionari e vocabolari |
| Enciclopedie e opere di consultazione |
Fahrenheit 451 by Ray Bradbury(3926)
La Storia by Elsa Morante(3323)
Il Signore Degli Anelli by J.R.R. Tolkien(2952)
È Facile Smettere Di Fumare by Allen Carr(2077)
Fight Club by Chuck Palahniuk(2047)
La Nausea by Jean-Paul Sartre(2045)
Il Mondo Nuovo by Aldous Huxley(2012)
La Cucina Italiana. La cucina vegetariana by AA.VV(1991)
New moon by Stephenie Meyer(1981)
The One by Kiera Cass(1950)
Lo Hobbit (illustrato) by John Ronald Reuel Tolkien(1939)
Zibaldone di pensieri by Giacomo Leopardi(1819)
Demian by Hermann Hesse(1786)
Beren e Lúthien by J. R. R. Tolkien(1741)
Infinite Jest by David Foster Wallace(1734)
Factfulness by Hans Rosling(1726)
G by John Berger(1709)
Breve storia del mondo by Ernst Gombrich(1673)
Il Signore degli Anelli by J.R.R. Tolkien(1670)