Storia sentimentale del mondo by Richard Firth-Godbehere

Storia sentimentale del mondo by Richard Firth-Godbehere

autore:Richard Firth-Godbehere [Firth-Godbehere, Richard]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Edizioni Piemme
pubblicato: 2021-12-16T12:00:00+00:00


Che cos’è la vergogna?

Scientificamente parlando, la vergogna si verifica quando il nostro sistema nervoso parasimpatico viene attivato da un’interruzione della sintonizzazione, cioè quando una persona non è più in sincronia con le emozioni delle persone che la circondano. O, per dirla in altro modo, si attiva quando ci si rende conto di aver infranto le regole di un regime emozionale. Ha un ruolo “comunitario”, vale a dire che è un’emozione sociale che ci informa che abbiamo oltrepassato un confine morale199.

La vergogna è stata collegata a una cosa chiamata teoria dell’autodiscrepanza, un’idea sviluppata da Edward Tory Higgins nel 1987. Higgins ipotizzava che tutti noi avessimo un ideal self, un io interiorizzato. Potremmo considerarci delle persone morali, intelligenti e oneste, per esempio. E perché no, in fondo? Guidiamo con prudenza, diciamo «Per favore» e «Grazie» e siamo sempre rispettosi: un membro come si deve della società. Per diventare il nostro io ideale, dobbiamo comportarci in determinati modi, e l’io che osserva queste modalità di comportamento è chiamato ought self, l’io del dovere. L’ideal self è qualcosa che aspiriamo a essere, la persona che speriamo di essere, idealmente. L’ought self è l’io che possiede il senso del dovere, si attiene ai codici e adempie ai suoi obblighi: fa le cose che bisogna fare. Il nostro io ideale guida con attenzione perché è suo dovere e perché non facendolo metterebbe in pericolo altre persone, cosa moralmente inaccettabile. Bisogna guidare con attenzione perché è la legge, e noi non siamo il tipo di persone che infrangono la legge. Ma ci sono sempre delle distanze fra questo io ideale/del dovere e l’io reale (actual self): per esempio, indipendentemente da come ci percepiamo, potremmo essere in realtà dei pessimi guidatori e bestemmiare come scaricatori di porto. Quando ci rendiamo conto che il nostro io reale non è all’altezza del nostro io ideale/del dovere, proviamo una sensazione di vergogna200. Il nostro umore cambia; i muscoli si muovono involontariamente, specie quelli del viso e delle spalle, che sembrano cadere giù, e il nostro sistema endocrino rilascia un cocktail di ormoni dello stress: cortisolo, adrenalina e una spruzzata di ossitocina. È quell’ossitocina che rende sociale la vergogna, rafforzando i legami che abbiamo spezzato.

La vergogna fa anche qualcos’altro: innesca una reazione di lotta, fuga o paralisi, la paura. Di solito rimaniamo paralizzati, preoccupati per quello che la gente potrebbe pensare di noi. Ma se crediamo che la nostra vergogna sia stata causata da qualcun altro, l’impulso a combattere può prendere il sopravvento, ci arrabbiamo. Tuttavia, essendo un’emozione sociale, la vergogna non riguarda solo i sentimenti individuali. Secondo un’antropologa, Ruth Benedict, l’equilibrio tra vergogna, paura e rabbia può essere l’elemento fondante dei regimi emozionali di intere culture.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.