Trieste '45 by Raoul Pupo

Trieste '45 by Raoul Pupo

autore:Raoul Pupo [Pupo, R.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Storia e SocietÃ
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2010-07-14T22:00:00+00:00


1 Bogdan Novak, Trieste 1941-1954. La lotta politica, etnica e ideologica, Mursia, Milano 1996, p. 161.

2 Per una ricostruzione dettagliata dell’offensiva, oltre al libro di Bogdan Novak citato alla nota precedente, vedi Geoffrey Cox, La corsa per Trieste, Leg, Gorizia 1985; Gaetano La Perna, Pola, Istria, Fiume 1943-1945. La lenta agonia di un lembo d’Italia, Mursia, Milano 1993; Stanko Petelin, La liberazione del Litorale Sloveno, cit.

3 Vedi il verbale della riunione del CK Kps del 7 marzo 1945, citato in Nevenka Troha, La liberazione di Trieste e la questione del confine orientale (settembre 1944-maggio 1945), in «Qualestoria», 2006, n. 1, p. 63.

4 Giampaolo Gallo, La resistenza in Friuli 1943-1945, Ifsml, Udine 1989, pp. 217-218.

5 Branko Babič, Primorska ni klonila. Spomini na voina leta, Lipa, Koper 1982, p. 381.

6 Giorgio Iaksetich (a cura di), La brigata fratelli Fontanot. Partigiani italiani in Slovenia, La pietra, Milano 1992; Lino Felician, Un anno all’inferno. Appunti di un combattente della brigata Fontanot, 25 luglio 1944-6 giugno 1945, Kuhar, Trieste 2002.

7 John Earle, Il prezzo del patriottismo. Soe e M16 al confine italo-sloveno durante la seconda guerra mondiale, Iniziative Culturali, Trieste 2008.

8 La testimonianza è riportata da Mario Dassovich, Guerriglia e guerra sui due versanti del Nevoso (1943-1945), Del Bianco, Udine 2001, pp. 264-265.

9 Virgil Šček, Lokavske starine, III parte, manoscritto, p. 196, conservato presso l’Ufficio parrochiale di Lokev.

10 Testimonianza di K.S., in Marta Verginella, Alessandro Volk, Katja Colja, Storia e memoria degli sloveni del Litorale. Fascismo, guerra e resistenza, Irsml, Trieste 1994, p. 42.

11 Stanko Petelin, La liberazione del Litorale, cit., p. 147.

12 Elena Aga-Rossi, Bradley F. Smith, La resa tedesca in Italia, cit.

13 Telegramma di Macmillan ad Eden del 9 aprile 1945, in NA/UK, FO 954/34.

14 Così riferisce il capo della missione britannica a Belgrado, in Sargent a Churchill del 2 maggio 1945, in NA/UK, FO 371/48928/r 7543/2808/92.

15 Churchill a Roosevelt, in Frus, 1945, IV, p. 1125.

16 Harry S. Truman, Memoirs, New York 1956, vol. II, pp. 243-253.

17 NA/UK, WO 204/913.

18 Rapporto del magg. Roworth del 9 marzo 1945, in NA/UK, WO 204/7301.

19 Frus, 1945, IV, pp. 1122-1123.

20 NA/UK, FO 954/34.

21 Alvise Savorgnan di Brazzà, La Resistenza osovana nella bassa friulana sulla via verso Trieste, in «Storia contemporanea in Friuli», 1972, n. 2-3, pp. 241-251(il corsivo è nel testo); Id., La verità su Trieste, Lint, Trieste 1980.

22 Churchill a Roosevelt del 30 aprile 1945, in NA/UK, FO 954/34.

23 Elena Aga-Rossi, Bradley F. Smith, La resa tedesca in Italia, cit., pp. 222-223.

24 Memorandum del facente funzioni di segretario di Stato, Stimson, 30 aprile 1945, in Frus, IV, pp. 1129-1130; Stimson Diary, in Henry Lewis Stimson Papers, Yale University Library, 30 aprile 1945.

25 Geoffrey Cox, La corsa per Trieste, cit., pp. 196-197.

26 Ivi, pp. 216-217.

27 Ivi, p. 218.

28 Messaggio di Churchill ad Alexander, in NA/UK, Prem 3/495/7.

29 Galliano Fogar, Trieste in guerra, cit., pp. 224-225.

30 Rodolfo Ursini-Uršič, Attraverso Trieste, cit.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.