Volti by Rossella Migliaccio

Volti by Rossella Migliaccio

autore:Rossella Migliaccio [Migliaccio, Rossella]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Mondadori
pubblicato: 2023-10-19T12:00:00+00:00


2.7 IL COLLO

Forme e dimensioni del collo

Anche se molto spesso tendiamo a sottovalutare la sua importanza, il collo costituisce una parte fondamentale nell’armonia del nostro volto e non solo. La sua forma e la sua lunghezza, infatti, possono variare (anche di parecchio!) la percezione della nostra figura, facendola apparire più o meno slanciata o sottile.

Non a caso, ho dedicato un intero capitolo al collo anche nel mio libro Forme.

Misurazione del collo

Cominciamo col vedere come prendere le misure del collo.

Iniziamo dalla circonferenza. Appoggiamo il metro da sarta, ormai nostro strumento inseparabile, nella porzione medio-bassa del collo seguendone il perimetro.

Poi passiamo a misurarne la lunghezza; e qui devo farvi una premessa: ci sono due metodi, uno più analitico, ma a mio parere meno efficace (tra poco vedremo perché), e uno un po’ meno sistematico ma più funzionale.

Iniziamo dal primo.

Posizioniamo un righello rigido lungo la linea mandibolare, dal punto che segna l’angolo con la mandibola fino alla clavicola, e otterremo la misura lineare che corrisponde alla lunghezza del collo.

Questa misurazione presenta due problemi, innanzitutto è poco pratica (dobbiamo posizionare il righello nel punto giusto e non perdere di vista i centimetri), in secondo luogo, anche se è molto precisa, ci porta a ragionare su numeri assoluti e non tiene conto dei valori relativi. Ora mi spiego meglio: un collo che misura dodici centimetri può essere considerato uno standard per persone alte, ma su persone più basse può rappresentare una misura davvero importante. Ecco perché, dopo aver preso la misurazione con il nostro righello, possiamo ritrovarci con un risultato decontestualizzato che non sappiamo interpretare!

Passiamo allora al secondo metodo di misurazione, forse meno preciso al millimetro ma sicuramente più efficace. Tendete una mano con le dita dritte e parallele a formare un angolo di novanta gradi con il pollice, poi appoggiate orizzontalmente le quattro dita al collo: dovrebbero coprire interamente la lunghezza del vostro collo, da sotto al mento fino all’incavo tra le clavicole. Se avete bisogno di aggiungere dita dell’altra mano per coprire questa distanza, allora il collo si considera lungo, al contrario no.

Questa seconda misurazione, benché probabilmente meno precisa è di certo più pratica e immediata, e soprattutto considera la lunghezza del collo in proporzione alla mano e quindi all’ossatura e alle dimensioni della persona.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.