Bullismo by Anna Arcari
autore:Anna Arcari
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788893570893
editore: Editrice Bibliografica
pubblicato: 2019-04-19T00:00:00+00:00
3. Grandi e piccoli
Alcune differenze significative si riscontrano rispetto allâetà dei soggetti. Passando dalla scuola primaria alla scuola secondaria, si riduce sensibilmente il numero di ragazzi che dichiarano di denunciare le prevaricazioni e sembra diffondersi lâidea che queste siano un fenomeno diffuso e naturale che riguarda, anche se con intensità differente, la maggior parte dei ragazzi, sia come attori sia come vittime.
I sentimenti prevalenti che si provano nelle situazioni in cui si assiste ad azioni di prevaricazione sono la mortificazione e la tristezza.
I luoghi della prevaricazione, che nellâetà delle scuole primarie erano prevalentemente identificati con la scuola, si spostano almeno in parte allâesterno di essa, presumibilmente in connessione al fatto che, data la loro maggiore autonomia, i ragazzi delle secondarie cominciano a uscire da soli e a frequentare anche luoghi non presidiati dallâadulto.
Se i bambini delle primarie sembrano dare una lettura ambivalente del fenomeno del bullismo (i prepotenti sono ragazzi soli e tristi, ma anche arrabbiati e forti), quelli delle secondarie ritengono che lâaggressività e la forza (insieme allâintelligenza e alla bellezza) sono ingredienti importanti della leadership. Emerge chiaramente, nelle risposte dei ragazzi più grandi, come lâingresso in adolescenza comporti una serie di pressioni verso la performance che si configurano come fattori di stress.
Lâanalisi fattoriale offre un supporto interessante a questa tesi; in particolare, il fattore âopinioni: isolamento - inadeguatezzaâ, che raggruppa item riferiti a sentimenti di disagio, solitudine e incapacità , correla in maniera statisticamente significativa sia alla variabile scuola media (quindi con soggetti già entrati in adolescenza), sia allâaver commesso prepotenze, sia allâaverle subite.
Questo elemento concorda con le opinioni espresse degli adulti nellâambito della ricerca qualitativa: le azioni di bullismo sarebbero riferibili a situazioni in cui il ragazzo o la ragazza non riescono a reggere il peso di richieste che, con lâingresso in adolescenza, diventano molto più pressanti rispetto alla fase precedente. Lâatto di prevaricazione sarebbe, in questa prospettiva, il tentativo di mettere a tacere il senso di inadeguatezza che ne deriva, offrendo contemporaneamente una âstampellaâ per la vacillante identità adulta in costruzione.
Unâaltra conclusione che si può trarre è che anche la vittima è protagonista della prevaricazione; questo non significa che âse lâè cercataâ ma che le sue caratteristiche psicologiche e di interazione la rendono un soggetto facilmente collocabile nel ruolo di vittima, almeno quanto le caratteristiche del bullo entrano in gioco nello spingerlo allâazione violenta.
Da un punto di vista psicodinamico, questa particolare relazione di âsomiglianzaâ tra bullo e vittima può essere letta come indice di meccanismi difensivi di scissione e negazione delle parti deboli, messi in atto dal bullo, che lo spingono ad attaccare la vittima in quanto portatrice degli aspetti intollerabili del sé che egli cerca di allontanare.
Vale la pena di sottolineare che, anche secondo quanto emerso dai dati della ricerca, esiste un terzo protagonista del gesto di prevaricazione: oltre al bullo e alla vittima, occorre che ci sia il âgruppoâ. Esso, con lâatteggiamento omertoso, divertito, indifferente oppure di incitamento è fondamentale nel mantenere attive le dinamiche tra bullo e vittima.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
Fahrenheit 451 by Ray Bradbury(2943)
4321 by Paul Auster(1900)
22.11.'63 by Stephen King(1621)
Hello World by Hannah Fry(1566)
Shantaram by Gregory David Roberts(1535)
C by Unknown(1529)
La Nausea by Jean-Paul Sartre(1431)
22-11-'63 by Stephen King(1247)
21 lezioni per il XXI secolo by Yuval Noah Harari(1236)
221163 by Stephen King(1197)
L'eroe dai mille volti by Joseph Campbell(1154)
Come cambiare la tua mente by Michael Pollan(1141)
Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce by Carlotta Perego(1090)
Breve storia del mondo by Ernst Gombrich(1089)
Sapiens. Da animali a dei by Harari Yuval Noah(1078)
Hello World (Italian Edition) by Hannah Fry(1005)
Corpi scheletri e delitti by Cristina Cattaneo(978)
B by Unknown(965)
F by Unknown(950)
