Chi vince non sa cosa si perde by Stefano Bartezzaghi
autore:Stefano Bartezzaghi [Bartezzaghi, Stefano]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Bompiani
pubblicato: 2024-04-18T00:00:00+00:00
4.4. Elogio dei tumulti
Nelle società in cui non câè uno Zeus che provveda a fondare lâAgone chi e cosa può arginare la prima Eris, lâimpulso distruttivo, il cupo orizzonte di morte che per il guerriero (seguendo Weil) non è il limite dellâavvenire umano ma è lâavvenire stesso? Una possibile risposta alla domanda è machiavelliana per origine e machiavellica per carattere: a fondare lâAgone è la discordia stessa.
Persino il tumulto popolare non è visto di mal occhio dallâantropologia politica di Niccolò Machiavelli, che inaugura il pensiero moderno con una lucida considerazione del conflitto sociale. Il popolo, dice, si rivolta quando lo si vuole opprimere o quando sospetta di poter essere oppresso. Nel primo caso fa benissimo a rivoltarsi; nel caso in cui invece il sospetto sia ingiustificato una voce credibile può convincere il popolo della verità . Nella circostanza Machiavelli sembra alludere al famoso apologo che Menenio Agrippa indirizzò alla plebe ritiratasi sul Monte Sacro o Aventino in rivolta contro i patrizi (494 a.C.). Lâapologo paragona la struttura sociale romana a un corpo composto di organi, ogni membro necessario per il benessere generale a ogni altro. Non nemici ma amici; non scontro ma confronto; non competizione ma cooperazione.
Pur non avendo fatto diretto riferimento allâepisodio Machiavelli si sofferma sugli effetti positivi che ebbe la rivolta: lâistituzione del tribunato della plebe e lâaffidamento ai rappresentanti del popolo della salvaguardia della libertà di tutti contro ogni possibile sopruso. âE se i tumulti furono cagione della creazione deâ tribuni meritano somma laude; perché oltre al dare la parte sua allâamministrazione popolare, furono constituiti per guardia della libertà romana [â¦]â22. Tuttâaltro che occasionale, il riferimento alle vicende della repubblica romana non è certo da confinarsi nellâambito di un semplice commentario a Tito Livio: risponde viceversa a unâidea molto più ampia e anche a uno schema astratto che consente comparazioni fra storia antica e moderna.
âUmoriâ: è con un termine che rinvia già allâantica immaginazione fisiologica che Machiavelli definisce le tendenze presenti nella società ed è da ascrivere alla sua riconosciuta sapienza letteraria la finezza della figura retorica (una metonimia) che individua le fazioni (âpopuloâ e âgrandiâ) attraverso le passioni che rispettivamente le attraversano (âumoriâ):
Perché in ogni città si truovano questi dua umori diversi; e nasce da questo, che il populo desidera non essere comandato né oppresso daâ grandi, e li grandi desiderano comandare et opprimere el populo: e da questi appetiti diversi nasce nelle città uno deâ tre effetti, o principato o libertà o licenzia23.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
La trama lucente by Annamaria Testa(103)
La finanza pubblica italiana by Giampaolo Arachi;Massimo Baldini;(102)
Storia di Caterina che per ott'anni vestì abiti da uomo by Marzio Barbagli(100)
Canfora Luciano - 2002 - Critica della retorica democratica by Canfora Luciano(100)
La globalizzazione by Manfred. B. Steger;(99)
Distretti culturali: dalla teoria alla pratica by unknow(97)
Comunicazione e persuasione by Nicoletta Cavazza(93)
Angela Alberto - 2014 - I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 D.C: ora per ora, la più grande tragedia dell'antichità by Angela Alberto(93)
Fare la pace by Vittorino Andreoli(93)
28c73dbc9d7f78c7ed8a1c4ddc6bb28e by Unknown(91)
Chi vince non sa cosa si perde by Stefano Bartezzaghi(90)
Urania Collezione 0027 - Cittadino della Galassia by Robert A. Heinlein(86)
Postdiritto by Giuseppe Zaccaria;(84)
Apriti scienza by Sergio Scamuzzi Giuseppe Tipaldo(78)
Lâappiattimento del mondo by Olivier Roy(69)
La finanza pubblica italiana by Giampaolo Arachi & Massimo Baldini(68)
Urania 1596 antologa - Waldo, O Dell'Impossibile by Heinlein Robert A(63)
Heinlein Robert A. - CITTADINO DELLA GALASSIA by Urania Collezione 0027(62)
Urania Collezione 027 - Cittadino Della Galassia by Robert A. Heinlein(62)