Distretti culturali: dalla teoria alla pratica by unknow

Distretti culturali: dalla teoria alla pratica by unknow

autore:unknow
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Studi e Ricerche
ISBN: 9788815314284
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2013-10-14T22:00:00+00:00


I risultati

Durante la realizzazione dell’indagine sono emersi alcuni aspetti critici, legati principalmente alla delimitazione territoriale e, come fattori immediatamente connessi, alla numerosità della popolazione da parte di tali distretti oltre che dalla loro dimensione economica.

Un elemento particolarmente critico nell’analisi è costituito dalla delimitazione territoriale, tema ampiamente dibattuto nella letteratura di riferimento che influisce su vari aspetti del distretto. Lo studio ha proposto di partire dall’individuazione di aree omogenee, non per forza coincidenti con giurisdizioni amministrative, da interpretare come aree di avvio delle attività che mantengano un certo grado di libertà nell’aggregare, anche in momenti successivi, altri territori. Nell’identificazione progressiva delle aree si sono senza dubbio rispettati alcuni vincoli geografici e si sono valorizzati confini legati a comunità di lavoro (Gruppi di azione locale, consorzi turistici, enti parco, ecc.) nella convinzione che una consuetudine pregressa alla collaborazione e alla cooperazione fosse un elemento di valore per la condivisione del progetto distrettuale.

Al tema della delimitazione territoriale si lega immediatamente quello della numerosità della popolazione. Nel primo momento di identificazione dei potenziali distretti si era valutato che aree al di sopra dei 150.000 abitanti fossero teoricamente possibili, ma difficilmente incentivabili con il processo immaginato dalla Fondazione e con la dotazione finanziaria a disposizione del progetto. L’aspetto della dimensione economica, intesa come capacità di autofinanziamento degli abitanti, è infatti determinante nella progettazione di operazioni simili. Quindi la delimitazione deve tenere conto anche di questo fattore, individuando aree in grado di far fronte alla richiesta di Fondazione di cofinanziare al 50% la realizzazione del distretto, partendo da cifre intorno ai 4-5 milioni di euro di contributo.

Lo studio ha valutato tra i requisiti necessari anche una capacità di autofinanziamento per cifre almeno analoghe ed ha indicato inizialmente come ordine di grandezza, considerando la popolazione residente come un indicatore di capacità di autofinanziamento, aree con un numero di abitanti compreso tra i 30.000 e i 150.000. L’analisi ha portato a individuare sia zone ampie e popolose che realtà di dimensioni molto contenute, che rispondevano tuttavia ai requisiti suddetti ed erano orientate a fare sistema, tanto da essere valutate come distretti potenziali. Per questi motivi, i risultati dell’analisi hanno portato a ragionare su un intervallo da 20.000 a 400.000 abitanti, pur proponendo per i due estremi solo alcuni casi ed escludendo le aree metropolitane. Queste ultime e i capoluoghi di provincia rispondono a logiche molto diverse da quelle dei centri minori circostanti ed hanno aspettative e progetti in campo culturale veramente differenti. La ricerca ha reso evidente che distretti a scala sub-provinciale tendono a essere più chiaramente identificati, a definire meglio la propria specializzazione culturale e il ruolo della cultura nel proprio modello di sviluppo, insomma ad avere maggiori probabilità di successo. Inoltre è emersa con evidenza l’importanza di alcuni centri intermedi, diversi dai capoluoghi di provincia, in grado di aggregare i comuni circostanti per un radicato legame e probabilmente per la condivisione di problematiche e obiettivi più simili.

La fase 1 ha condotto a una mappatura del territorio e alla identificazione di 31 potenziali distretti culturali[3] (fig. 2).

Si



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.