Il cinema italiano di regime by Gian Piero Brunetta

Il cinema italiano di regime by Gian Piero Brunetta

autore:Gian Piero Brunetta [Brunetta, G.P.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: i Robinson / Letture
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2009-11-14T23:00:00+00:00


1 L. Pirandello, Se il film parlante abolirà il teatro, in «Corriere della Sera», giugno 1929, ora anche in Saggi, Poesie, Scritti vari, Mondadori, Milano 1965, pp. 1030 e sgg.

2 Si vedano i due articoli di G. Puccini, I tempi di «Cinema», in «Filmcritica», a. I, n. 5, maggio 1951 e Il venticinque luglio del cinema italiano, in «Cinema Nuovo», a. II, n. 24, 1° dicembre 1953, ripresi anche in O. Caldiron, Il lungo viaggio del cinema italiano, Marsilio, Padova 1965, pp. 75 e sgg.

3 Gli articoli di Massimo Mida appaiono quasi tutti su «Film» ad eccezione di quello dedicato ai Malavoglia, apparso su «Cinema» col titolo I Malavoglia sullo schermo, a. VIII, n. 166, 25 maggio 1943.

4 Si veda l’importante lavoro di esplorazione e identificazione del ruolo del dialetto e delle lingue straniere nel saggio di V. Ruffin e P. D’Agostino, Dialoghi di regime. La lingua del cinema italiano, 1930-43, Bulzoni, Roma 1997.

5 S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, Istituto cinematografico dell’Aquila, L’Aquila 1989, p. 31.

6 P. Zanotto e F. Zangrando, L’Italia di cartone, Liviana, Padova 1973, pp. 11 e sgg.

7 Il discorso è inaugurato da E. Giovannetti, in «Comoedia», a. XVI, n. 5, 1934 con un articolo dal titolo Gli scenaristi cinematografici possono considerarsi autori?

8 Ha sviluppato un’analisi quantitativa e indicato tutti i contributi dei letterati alle sceneggiature del periodo L. Micciché, Cinema italiano sotto il fascismo: elementi per un ripensamento possibile, in AA.VV., Modelli culturali e stato sociale negli anni Trenta, Le Monnier, Firenze 1988, pp. 173-198, ripreso in M. Argentieri (a cura di), Risate di regime, Marsilio, Venezia 1991, col titolo Il cinema italiano sotto il fascismo, pp. 37-64.

9 C. Alvaro, Grammatica del film, in «Scenario», aprile 1936, ora in Id., Al cinema, a cura di C. Cosulich, Rubbettino, Soveria Mannelli 1987, p. 49.

10 Si vedano G. Isola, Abbassa la tua radio per favore. Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze) 1990 e G. Muscio, Cinema e radio negli anni Trenta, in E. Menduni (a cura di), La radio. Percorsi e territori di un medium mobile e interattivo, Baskerville, Bologna 2002. Inoltre P. Cavallo, Riso amaro: radio, teatro e propaganda nel secondo conflitto mondiale, Bulzoni, Roma 1994.

11 A. Abruzzese, A. Pisanti, Cinema e letteratura, in A. Asor Rosa, Letteratura italiana, vol.II, Produzione e consumo, Einaudi, Torino 1983, p. 822.

12 Autore nel 1932 di una splendida sceneggiatura in dialetto milanese per un film mai realizzato, ritrovata e pubblicata da D. Isella, Vecchia Europa, cinema poema, Archinto, Milano 2003.

13 L. Barbiani e G. Lenzi, Autori drammatici e soggetti cinematografici, in Nuovi materiali sul cinema italiano, 1929-1943, Pesaro 1976. Si veda anche F. Bolzoni, A. De Benedetti e lo sbaglio di essere allegro, in Argentieri (a cura di), Risate di regime cit., pp. 209-300.

14 A.M. Mutterle (a cura di), La Libra, Liviana, Padova 1969. Un primo rilevante contributo critico su Soldati è in O. Caldiron (a cura di), Letterato al cinema: Mario Soldati anni 1940, Centro sperimentale, Roma 1979.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.