Piero della Francesca (artedossier) by Marco Bussagli

Piero della Francesca (artedossier) by Marco Bussagli

autore:Marco Bussagli [Bussagli, Marco]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788809818613
editore: Giunti
pubblicato: 2017-05-07T22:00:00+00:00


1 - Per i nuovi documenti: J. R. Banker, Piero della Francesca as Assistant to Antonio d’Anghiari in the 1430s: Some Unpublished Documents, in “The Burlington Magazine”, CXXXV, 1993, pp. 16-21. Si veda pure: E. Battisti, op. cit., II, p. 220.

2 - M. Salmi, Ricerche intorno a un perduto ciclo pittorico del Rinascimento, in “Atti e Memorie dell’Accademia Fiorentina di Scienze Morali La Colombaria”, n. s., I, 1943-1946, pp. 421-432, dove l’opera è ricostruita graficamente. Sull’esposizione americana: Piero della Francesca. Personal Encounters, catalogo della mostra (New York, Metropolitan Museum of Art, 14 gennaio – 30 marzo 2014), a cura di K. Christiansen, A. Bayer, New York 2014. Sulla personalità del maestro: J. R. Banker, Piero della Francesca Artist and Man, cit.

3 - Questa è la posizione di M. Tanner (op. cit., p. 15), ma anche di Roberto Longhi (Piero della Francesca, Roma 1927, ed. Firenze 1975, p. 27). J. R. Banker (Piero della Francesca Artist and Man, cit., pp. 14 ss.) lo data fra il 1436 e il 1438, prima del concilio di Firenze, ma non spiega né le evidenze teologiche né quelle geometriche.

4 - Le osservazioni di Battisti (op. cit., I, p. 113 e nota 162) a questo proposito si situano sulla scia di quelle di Verneule (European Art and Classical Past, Cambridge, Mass., 1964, pp. 39-42). Va ancora rilevata la consonanza fra la figura del catecumeno di Piero e quella affrescata da Gentile da Fabriano in San Giovanni in Laterano a Roma che ci è nota grazie a un disegno di Pisanello. Si veda pure C. Pizzorusso, Sul “Battesimo” di Piero della Francesca, in “Artista. Critica dell’arte in Toscana”, 1991, pp. 122-133. A tutt’oggi la datazione è incerta, nonostante Piero avesse tenuto rapporti con Nicoluccio Graziani, rettore della chiesa di San Giovanni d’Afra dal 1437. Lo stesso Banker (Piero della Francesca: un uomo per molte cose, in Piero della Francesca. Il disegno, cit., p. 23), ammette che la conoscenza geometrica è troppo avanzata per quella data.

5 - Cfr. M. Bussagli, Identificazione di un imperatore, in “Art e Dossier”, 67, 1992, pp. 6-16. S. Ronchey (L’enigma di Piero. L’ultimo bizantino e la crociata fantasma nella rivelazione di un grande quadro, Milano 2007, p. 460), non concorda sull’identificazione del mago Melchiorre con l’imperatore Sigismondo perché nell’affresco di Benozzo cavalca un asino. Tuttavia, al di là delle evidenze fisionomiche, va detto che nemmeno i magi cavalcano asini. La scelta è simbolica e funzionale alla figura del mago-imperatore Melchiorre-Sigismondo che viene così avvicinato alla statura morale di Cristo.

6 - M. Tanner, op. cit., pp. 13-14.

7 - Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, III, q. 36, a. 7.

8 - Per gli affreschi di Ferrara: E. Battisti, op. cit., I, pp. 44-52, che fra l’altro pubblica le copie della National Gallery di Londra. Per l’affresco di Santa Maria del Popolo a Roma: M. Bussagli, L’angelo dei pellegrini. La Natività di Pinturicchio in Santa Maria del Popolo, in “Art e Dossier”, 197, 2004, pp. 14-19.

9 - Il documento è integralmente pubblicato da E. Battisti, op. cit., II, pp.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.