Religione e religioni by Giovanni Filoramo

Religione e religioni by Giovanni Filoramo

autore:Giovanni Filoramo [Filoramo, Giovanni]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Egea
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00


6.2.3Processi di costruzione dell’identità religiosa

Una volta delimitati verso l’esterno i confini dell’identità comunitaria attraverso processi di iniziazione (come per esempio il battesimo cristiano) e regolamentati i processi di espulsione per chi viola questi confini, una tradizione religiosa contribuisce alla formazione e alla conservazione dell’identità individuale e collettiva con procedimenti molteplici. Essi sono influenzati, per un verso, dal modo in cui questa religione ha storicamente codificato i propri simboli e si è data una determinata struttura istituzionale attraverso forme organizzative peculiari che vengono mantenute in vita grazie a una memoria culturale depositata nelle pratiche liturgiche e riattivata e comunicata dai riti; per un altro, dai contesti e dalle relazioni dinamiche con altre tradizioni religiose e realtà culturali, che la costringe a continui adattamenti e mutamenti. Esiste, dunque, una storia «interna» di questo processo di continua costruzione della propria identità religiosa, specifico delle grandi tradizioni religiose che sono tutte – non occorre mai scordarlo – dotate di identità multiple. D’altro canto, da un punto di vista comparativo, al di sotto delle variazioni storiche, è possibile scorgere all’opera alcuni meccanismi ricorrenti.

Il primo è legato al fatto che un sistema di credenze può fornire gli standard e i modelli per la formazione di un’identità personale e collettiva, in particolare i modelli di comportamento e i criteri etici di valutazione del bene e del male. In secondo luogo, le istituzioni religiose forniscono spesso agli individui una rete sociale di riferimento, costituita non solo da individui con i quali egli può entrare concretamente in relazione, ma anche da personaggi – vivi (eminenti figure religiose) e defunti (dagli antenati ai santi) – che vengono selezionati e offerti come esempi paradigmatici di condotta e formazione del proprio stile di vita. Il terzo meccanismo è legato ai processi rituali che, in forme diverse a seconda del tipo di religione, regolano il rapporto del singolo credente con la divinità o gli dèi. Il quarto concerne i meccanismi di sostegno che ogni tradizione religiosa possiede per aiutare l’individuo ad affrontare i processi di cambiamento d’identità che accompagnano le varie età (per esempio attraverso i riti di passaggio, con le loro innumerevoli varianti). Dal momento, infine, che compito primario delle religioni è quello di trovare una risposta di senso alle situazioni di crisi della vita, il quinto è quello di offrire «una barriera contro il terrore», fornendo sistemi di significato e di sicurezza.

Nelle società contemporanee a questi meccanismi identitari altri se ne aggiungono, rivelatori dell’attuale «crisi delle identità», legati, per un verso, alla centralità assunta dall’individuo e dalla sua capacità di scelte, per un altro, alle risposte di tipo fondamentalista, che portano a regredire verso identità e identificazioni elementari, che pretendono di fondarsi su presunte identità originarie.

Si assiste così, per quanto riguarda la dimensione individuale, a una vera e propria frantumazione dell’identità religiosa tradizionale. Dal religioso per tradizione, infatti, si è passati al religioso per scelta; da un religioso radicato nel tempo e nello spazio, garantito da una memoria collettiva e preservato da una tradizione vivente, si è passati a un religioso,



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.