Contro la fine dell’architettura by Vittorio Gregotti

Contro la fine dell’architettura by Vittorio Gregotti

autore:Vittorio Gregotti [Gregotti, Vittorio]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788858400715
editore: Einaudi


1 E. MORIN, Elogio dell’interdisciplinarità, in «Lettera internazionale», XIV (1999), n. 62. Non si può, però, dimenticare che nello stesso tempo Morin è anche l’autore dell’Introduzione al pensiero complesso in cui propone tre principî di interpretazione, dialogica, della rottura della relazione lineare tra causa ed effetto e della nuova relazione tra la parte e il tutto che ne dispiegano le possibilità.

2 Le tesi di Gombrich espresse nel Senso dell’ordine secondo cui il bisogno di regolarità è innato alla natura umana (anche se la natura non è simmetrica) e guida i numerosi tentativi di costruire una grammatica dell’ornamento (come quella di Owen Jones del 1826 ma in generale delle analisi sui pattern delle arti decorative di tutto il mondo) potrebbero far pensare, però, in modo forse rischioso a qualcosa di simile al concetto di lingua naturale fondamento delle tesi di Noam Chomsky.

3 J.-L. NANCY, Le Muse, Diabasis, Reggio Emilia 2006, p. 53.

4 Anche le conquiste della matematica e delle nuove geometrie entrano (sia pure in modo tardivo e semplificato) nel mondo dell’architettura. Ultima ad affascinare gli architetti da qualche anno, con conclusioni indebite, la teoria delle forme geometriche che mostrano la proprietà dell’autosomiglianza, scoperte da Peano alla fine del XIX secolo ma largamente impiegate per studiare fenomeni naturali complessi dopo il libro La geometria frattale della natura di Mandelbrot del 1982.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.