La città per l'uomo ai tempi del Covid-19 by Massimiliano Cannata
autore:Massimiliano Cannata [AA.VV]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788834603765
editore: La nave di Teseo
pubblicato: 2020-04-20T00:00:00+00:00
3. Lâinterno e lâintorno
Vuoto: quando niente di esteriore corrisponde a una tensione interiore.14
Unâopera dâarte ha un autore, e tuttavia, se essa è perfetta, possiede qualcosa di essenzialmente anonimo.15
à incredibilmente arduo, oggi, se non quasi impossibile, entrare nel merito di una definizione di âinteriorità â dello spazio costruito distinta dallâesteriorità dello stesso. Per far questo sarebbe necessario poter avere, della città , una visione dâinsieme, che presuppone lâindispensabile presenza di una linea di confine, di un perimetro, dentro e fuori dal quale si possano individuare le differenze. In questo modo la città potrebbe ancora essere rappresentata, paragonandola, per esempio, come fece Leon Battista Alberti nel De re aedificatoria, a âuna nave che non deve essere troppo grande e vuota da barcollare o troppo piccola e piena da non bastareâ.16 Città come âinternoâ, dunque, protetto da un guscio, da una forma che racchiude e organizza lo spazio dellâuomo. Interno che, in quanto tale, si differenzia e distingue da un esterno per la sua limitatezza contro lâillimitato e per la sua costruzione contro il non costruito. Quindi tutto ciò che sta nella città non può essere fuori di essa ed è, allora, per definizione e per nascita solo âdentroâ, interno, ciò che è contenuto. Rafforza questo concetto di città come âinteriorità â ancora lâAlberti quando dice:
Raccontano gli antichi, Varrone, Plutarco ed altri che i vecchi padri solitamente definivano il tracciato delle mura della città con rituali religiosi ... e quando arrivavano ai luoghi destinati alle porte, alzavano lâaratro con le mani, in modo che le soglie rimanessero libere, e dicevano che, a esclusione delle porte, il cerchio tracciato e le mura erano cosa sacra.17
Dalle porte, dunque, entrava lâesterno, il nemico, ciò che poteva contaminare o distruggere la città e il suo âpreziosoâ contenuto: lâinterno fragile che deve essere protetto e nascosto e che a sua volta nasconde e organizza in altre microstrutture con infinite forme le infinite attività umane. Questa era la città , ma questa non è la città . Ora il dentro e il fuori, non più identificabili, coincidono. Meglio: il dentro si rispecchia, rovesciato, in se stesso; e il fuori, non essendo più lâaltro che permette lâidentità proprio in quanto altro, si trasforma nel totalmente altro, in ciò che chiude, definisce, pone fine senza alcuna via di scampo: la morte, lâultima riva a cui la ânave dei folliâ, che è la città , approda. Se la città è totale e se essa è costitutivamente un âinternoâ lo spazio dellâuomo è divenuto un interno totale. E lâinterno totale nellâipotizzare il ânecessarioâ esterno che non esiste più nello spazio di vita, lo associa allâinconoscibile, al terribile, al non controllabile. Apparentemente non è cambiato nulla rispetto al Quattrocento, poiché anche allora il âsublimeâ era lâesterno inconosciuto e temuto: solo in apparenza però, in quanto, non esistendo più come esterno che, proprio perché presente poteva essere pensato e tenuto lontano, controllato, è entrato con violenza nel profondo dellâinteriorità del singolo, come risucchiato da un buco nero. Lâinterno più profondo dunque diviene esterno, lo spazio dellâinteriorità è amplificato a dismisura e pericolosamente vicino, pronto ad annientare e distruggere, anche se apparentemente assente.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
L'oscura morte di Andrea Palladio by Matteo Strukul(292)
In difesa della proprietà (Italian Edition) by Carlo Lottieri(269)
Vivere o morire di rendita by Barbara Pizzo(240)
La città per l'uomo ai tempi del Covid-19 by Massimiliano Cannata(217)
Promesse by Promesse(187)
Fare urbanistica oggi by Laura Montedoro;Michelangelo Russo;(185)
Contro la fine dellâarchitettura by Vittorio Gregotti(161)
Angela Alberto - 2015 - San Pietro: Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni by Angela Alberto(161)
Andare per le abbazie cistercensi by Carlo Tosco(142)
La città romana (2013) by Paul Zanker(140)
L'Architetto di Putin by Lanfranco Cirillo(137)
Andare per fari by Luca Bergamin;(134)
Andare per fortezze e cittadelle by Paola Bianchi;(134)
Andare per ville e palazzi by Costantino D'Orazio(129)
Andare per le cattedrali di Puglia by Sergio Valzania(125)
Abitare sostenibile by Annalisa Galante;Giuliano Dall'O;(119)
Andare per stadi by Pierluigi Allotti(117)
Castel del Monte by Franco Cardini(116)
Okavango. Amori e misteri per due by Sergio Grea(115)
